
Tipo: Concerto
02 dicembre 2019 21:00
Prosegue il tour 2019 di Vinicio Capossela “Ballate per Uomini e Bestie”.
Dopo l’uscita del suo nuovo album, avvenuta il 17 maggio 2019, a tre anni di distanza da "Canzoni della Cupa" , Vinicio Capossela ha intrapreso un percorso musicale per portare il suo talento lungo tutta la Penisola.
“Ballate per uomini e bestie” è un’opera di grande forza espressiva che guarda alle pestilenze del nostro presente travolto dalla corruzione del linguaggio, dal neoliberismo, dalla violenza e dal saccheggio della natura. In un’epoca in cui il mondo occidentale sembra affrontare un nuovo medioevo inteso come sfiducia nella cultura e nel sapere e smarrimento del senso del sacro, Capossela sceglie di pubblicare un canzoniere che, evocando un medioevo fantastico fatto di bestie estinte, creature magiche, cavalieri erranti, fate e santi, mette in mostra le similitudini e il senso di attualità che lo legano profondamente alle cronache dell’oggi.
Il racconto e il canto divengono strumento per tentare un riavvicinamento al sacro e alle bestie, indispensabile punto di accesso al mistero della natura, anche umana. La forma scelta da Capossela per questa sua nuova impresa artistica è quella della ballata, come occasione di pratica metrica e di svincolamento dalla sintesi. La ballata prende il caos delle parole in libertà, l’esperienza liquida del divenire, le riduce a storia e le compone nel fluire di strofe. Tra i quattordici brani che compongono l’album non mancano poi canzoni ispirate alla grande letteratura, da testi medievali alle opere di poeti amati come Oscar Wilde e John Keats.
Scritto, composto e prodotto da Vinicio Capossela, “Ballate per uomini e bestie” è stato registrato nell’arco di due anni tra Milano, Montecanto (Irpinia) e Sofia (Bulgaria) da Taketo Gohara e Niccolò Fornabaio, e si avvale della collaborazione di musicisti prestigiosi come Raffaele Tiseo, Stefano Nanni, Massimo Zamboni, Teho Teardo, Marc Ribot, Daniele Sepe, Jim White, Georgos Xylouris e l’Orchestra Nazionale della Radio Bulgara.
Le date
- Rimini, Teatro Galli 6 ottobre
- Milano, Teatro Arcimboldi 7 ottobre
- Montecatini Terme, Teatro Verdi 18 ottobre
- Napoli, Teatro San Carlo 21 ottobre
- Torino, Teatro Colosseo 24 ottobre
- Bergamo, Creberg Teatro 25 ottobre
- Varese, Teatro Openjobmetis 26 ottobre
- Genova, Teatro Carlo Felice 13 novembre
- Ancona, Teatro delle Muse 15 novembre
- Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine 17 novembre
- Bologna, Teatro Duse 19 e 20 novembre
- Trento, Teatro Auditorium Santa Chiara 22 novembre
- Firenze, Teatro Verdi 29 novembre
- Palermo, Teatro Massimo 2 dicembre
- Catania, Teatro Metropolitan 3 dicembre
- Cosenza, Teatro Rendano 5 dicembre
- Pescara, Teatro Massimo - Sala 1 7 dicembre
- Roma, Auditorium Parco della Musica 8 dicembre
- Perugia, Teatro Morlacchi 9 dicembre
- Venezia, Teatro la Fenice 15 dicembre
Potrebbero interessarti anche: