
Tipo: Mostra
04 ottobre 2025 - 06 ottobre 2025
Il Museo internazionale e biblioteca della musica del Settore Musei Civici del Comune di Bologna presenta la dodicesima edizione di #novecento musiche da un altro millennio, la rassegna di narrazioni musicali, incontri e concerti in cui storici, accademici ma soprattutto musicisti raccontano in parole e musica i personaggi, gli stili, gli anniversari e i capolavori della loro arte durante il lungo secolo breve.
Il programma dei 23 appuntamenti di quest'anno si articola in diverse sezioni:
- Good Vibrations: narrazioni musicali che esplorano la popular music attraverso le interconnessioni di scrittori contemporanei con artisti amati come Janis Joplin, Fabrizio De André, Pearl Jam, Bjork e un omaggio a Pier Paolo Pasolini.
- ultimamusica: un'indagine su linguaggi, idee e protagonisti della musica contemporanea, affrontando anniversari di compositori come Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič, Sofija Asgatovna Gubajdulina, Erik Satie, Maurice Ravel, Pierre Boulez, con Music Talk dedicati a Terry Riley e /salon concerts/ sulla musica fin de siècle e sulle compositrici.
- Jazz Insight: incontri dedicati alla musica africano-americana, ai suoi protagonisti e alla sua storia, con narrazioni musicali su Billie Holiday, Art Pepper, Oscar Peterson, B.B. King, Ornette Coleman, condotte dal pianista jazz Emiliano Pintori.
- Audio/Visivo: un ciclo che esplora le complesse relazioni tra suono, musica, immagine e cinema, con la presentazione del documentario La Cantina sul jazz a Bologna, l'analisi della musica dei Blues Brothers, un documentario su Bruce Springsteen e un evento speciale su Profondo Rosso a 50 anni dall'uscita.
L’edizione 2025 di #novecento musiche da un altro millennio è realizzata in collaborazione con Associazione Culturale Rapsodia, Nove Punti APS, Patto generale di collaborazione LGBTQIA+ Comune di Bologna, In.Nova Fert APS, POPCult, Bologna Jazz Festival, Cinema Galliera - S.O.S. Sons of Sound, Festival Debussy, Orchestra Sinfonica d’Este APS, AdDU - Associazione delle Docenti Universitarie dell’Università di Bologna.
Programma
Sabato 4 ottobre 2025 ore 17.30
Good Vibrations: Janis Joplin e il fuoco dentro
Narrazione di Barbara Baraldi
Live Freeeda
Sabato 11 ottobre 2025 ore 17.30
Good Vibrations: Io sono la viola e l’ontano
Viaggio musicale intorno alla poetica di Pier Paolo Pasolini
Con Alice Norma Lombardi voce, Erica Scherl violino barocco, violino elettrico, effetti elettronici, Luigi Mastandrea elettronica
Una co-produzione Nove Punti APS / Museo internazionale e biblioteca della musica
Nell’ambito di perAspera festival /di arti performative contemporanee
Domenica 12 ottobre 2025 ore 17.30
ultimamusica: Note sotto sorveglianza
Ironia, censura e sacralità nella musica di Dimitri Šostakovič (1906/1975) e Sofija Gubajdulina (1931/2025)
Narrazione di In.Nova Fert
Con Alessio Romeo narrazione, Andrea Cavuoto violoncello, Rocco Castellani contrabbasso, Marco Pedrazzi pianoforte
Sabato 18 ottobre 2025 ore 17.30
Good Vibrations: La biblioteca musicale di Fabrizio De André
Narrazione di Emiliano Visconti
Live Artenovecento
Domenica 19 ottobre 2025 ore 17.30
Music Talk - Tribute to Terry Riley Re: imagined
Concerto di Marco Dalpane pianoforte
Un progetto di POPCult con il contributo di Comune di Bologna
Sabato 25 ottobre 2025 ore 17.30
Good Vibrations: Anni luce: i Pearl Jam e me
Narrazione di Andrea Pomella
Live aabu
Domenica 26 ottobre 2025 ore 17.30
Music Talk - Tribute to Terry Riley: In C, opera aperta
Talk & listening room con Federico Capitoni critico musicale e autore del volume /In C, opera //aperta - guida al capolavoro di Terry Riley/ (Arcana, 2016)
Con la partecipazione di Marco Dalpane
Un progetto di POPCult con il contributo di Comune di Bologna
Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 18.00
Jazz Insight - BJF special: core/coração
Con Maria Pia De Vito voce e percussioni, Roberto Taufic chitarra e voce, Roberto “Red” Rossi batteria, percussioni e voce
in collaborazione con Bologna Jazz Festival
Sabato 1 novembre 2025 ore 17.30
Good Vibrations: Björk: sciami, cocci e mitologie
Narrazione di Viola Di Grado
Live Roberta Giallo
Domenica 2 novembre 2025 ore 17.30
Music Talk - Tribute to Terry Riley In Sync - In C remix
Live Electronica di Rickyjam (aka Riccardo Nanni)
Un progetto di POPCult con il contributo di Comune di Bologna
Mercoledì 5 novembre 2025 ore 18.00
Jazz Insight: Songs for Distingué Lovers
Dedicato a Billie Holiday (1915/1959)
Con Emiliano Pintori narrazione e pianoforte
Special guests Eloisa Atti voce, Matteo Raggi sax tenore
Venerdì 7 novembre 2025 ore 18.00
Audio/Visivo - BJF special: La Cantina, altri appunti sul jazz
Presentazione del documentario di Toni Lama, Stefano Landini e Andrea Polinelli (RioFilm-LCN, 2025, 55’)
In collaborazione con Bologna Jazz Festival
Sabato 8 novembre 2025 ore 17.30
ultimamusica: Entr’acte!
Dai cabaret parigini al grande schermo: Erik Satie (1866-1925) e la nascita di un nuovo immaginario
Narrazione di In.Nova Fert
Con Marco Pedrazzi e Diego Tripodi pianoforte e narrazione
Mercoledì 12 novembre ore 18.00
Jazz Insight: Straight life
Dedicato a Art Pepper (1925/1982)
Con Emiliano Pintori narrazione e pianoforte
Special guests Federico Califano sax contralto, Filippo Cassanelli contrabbasso, Adam Pache batteria
Venerdì 14 novembre 2025 ore 18.00
Audio/Visivo: In missione per conto di Dio
The Blues Brothers: la colonna sonora, le sue fonti, i suoi interpreti
Narrazione di Enrico Farnedi pianoforte e ukulele
Sabato 15 novembre 2025 ore 17.30
ultimamusica: Belle époque
Dal salotto Von Meck ai cabaret di Parigi
Concerto di Stefano Malferrari e Silvia Turchetti pianoforte a 4 mani
A cura di Associazione Orchestra Sinfonica d'Este
Nell’ambito del Festival Debussy
Mercoledì 19 novembre 2025 ore 18.00
Jazz Insight: Oscar!
Dedicato a Oscar Peterson (1925/2007)
Con Emiliano Pintori narrazione e pianoforte
Special guests Stefano Senni contrabbasso, Giovanni Campanella batteria
Sabato 22 novembre 2025 ore 17.30
ultimamusica: Le eleganti strutture
Maurice Ravel (1875/1937) e Pierre Boulez (1925/2016) tra raffinatezza musicale e rivoluzioni estetiche
Narrazione di In.Nova Fert
Con Bernardo Lo Sterzo narrazione Clara La Licata voce Manuel Chiappin flauto Luca Colardo violoncello Diego Tripodi pianoforte
Mercoledì 26 novembre 2025 ore 18.00
Jazz Insight: Beauty is a rare thing
Dedicato a Ornette Coleman (1930/2015)
Con Emiliano Pintori narrazione e pianoforte
Special guests Materical
Luca Serrapiglio sax contralto, Enrico Farnedi cornetta, Luca Bernard contrabbasso, Giacomo Pisani batteria
Venerdì 28 novembre 2025 ore 18.00
Audio/Visivo: Springsteen & I
La vita e la carriera del boss attraverso gli occhi e le visioni dei suoi fan in tutto il mondo
Proiezione del documentario di Baillie Walsh (USA, 2013, 124’)
In collaborazione con Cinema Galliera
Mercoledì 3 dicembre ore 18.00
Jazz Insight: Blues all around me
Dedicato a B.B.King (1925/2015)
Con Emiliano Pintori narrazione e pianoforte
Special guests Marco Gisfredi chitarra, Enrico Soverini batteria
Venerdì 5 dicembre ore 18.00
Audio/Visivo: Musica da paura
Storia di una colonna sonora da urlo ripensata dal vivo, a 50 anni dall'uscita di Profondo Rosso
Narrazione musicale di Francesco Locane
Live Laura Agnusdei sax tenore ed elettronica, Giulia Barba sax soprano e clarinetto basso, Giuseppe Franchellucci violoncello, Nicola Manzan violino
Sabato 6 dicembre ore 17.30
ultimamusica: Un salotto fra Ottocento e Duemila
Musiche al femminile
Concerto di Nicola Baroni violoncello, Antonella Rondinone soprano, Chiara Sintoni e Paolo Somigli pianoforte
A cura di AdDU - Associazione delle Docenti Universitarie dell’Università di Bologna
Biglietti
€ 6 intero
€ 5 ridotto (studenti universitari con tesserino, minori di 18 anni, possessori Card Cultura)
Gratuito (19 ottobre, 2/7 novembre, 6 dicembre)
È possibile acquistare i biglietti in prevendita:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- on line (con una maggiorazione di € 1) dal sito www.museibologna.it/musica o direttamente sulla piattaforma www.midaticket.it/eventi/novecento-musiche-da-un-altro-millennio/.
I biglietti non sono rimborsabili.
Informazioni
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna
Tel. +39 051 2757711
Email: museomusica@comune.bologna.it
Sito web: www.museibologna.it/musica
Facebook: Museo internazionale e biblioteca della musica
Instagram: @museomusica
YouTube: MuseoMusicaBologna
Ringraziamo Ufficio Stampa Bologna Musei per la segnalazione
Potrebbero interessarti anche: