
Tipo: Concerto
02 agosto 2017 16:30
Anche Max Gazzè sostiene RisorgiMarche e la regione con un concerto a Sefro, in località Altopiano di Montelago.
Tutte le informazioni sul luogo del concerto, sui tempi di percorrenza e per l'accessibilità sono disponibili alla pagina web ufficiale.
RisorgiMarche è l'iniziativa ideata e promossa da Neri Marcorè a favore delle comunità marchigiane colpite dal sisma del 24 agosto e di ottobre 2016: un festival della solidarietà che nasce dalla volontà di contribuire alla rinascita di una terra messa in ginocchio dalle scosse sismiche.
RisorgiMarche- Calendario concerti
Comunicato Stampa
MAX GAZZÈ
Bassista d’eccezione, straordinario musicista, compositore di opere “sintoniche” e colonne sonore, attore sporadico e pilota sopra le righe: Max Gazzè è un artista e un uomo capace di spostarsi in ambiti diversissimi sempre con grandissimo successo.
In ogni cosa lo muovono una passione e una vitalità sconfinate, un’energia che lui trasmette al pubblico in uno scambio reciproco con questo e che certamente abbracceranno e coinvolgeranno anche gli spettatori di RisorgiMarche.
LUOGO: SEFRO (MC), ALTOPIANO DI MONTELAGO
I piani di Montelago, costituiti da due piccoli altipiani carsici, sono contenuti in una suggestiva conca, sita a circa 900 mt s.l.m. di quota e circondata da rilievi appenninici, che raggiungono i 1435 mt (Monte Igno). I due piani hanno le seguenti caratteristiche : il piano superiore ha una quota minima di 918,2 mt s.l.m. e si estende su un’area di circa 1,1 Km quadrati, il piano inferiore ha una quota minima di 891 mt s.l.m. e presenta un’area di circa 0,6 Km quadrati. Prevalentemente utilizzati per il pascolo, risultano molto interessanti dal punto di vista scientifico e naturalistico.
© RisorgiMarche - Festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma