Gary Green | After Morandi - Bologna - dal 11 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026


Gary Green | After Morandi - Bologna - dal 11 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026
immagine non disponibile
Casa Morandi - Via Fondazza, 36, Bologna - Emilia-Romagna

Categorie: Arte
Tipo: Mostra

Quando
11 ottobre 2025 14:00 - 06 gennaio 2026 19:00
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

Dall'11 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, Casa Morandi del Settore Musei Civici del Comune di Bologna ospita la mostra del fotografo e docente americano Gary Green (New York, 1956), intitolata After Morandi, curata da Steve Bisson e realizzata in collaborazione con L'Artiere.

Il progetto espositivo nasce da una vicinanza intima e rispettosa di Gary Green a Giorgio Morandi; nel suo lavoro il fotografo non imita l'opera del pittore bolognese bensì ne evoca lo sguardo e la qualità poetica della sua visione.

«Non so quando ho scoperto per la prima volta l’opera di Morandi, - racconta Gary Green - ma l’ho amata da subito. Essendo un pittore, non ho mai pensato che la sua opera potesse avere un’influenza diretta sul mio lavoro. Capivo, almeno in parte, che il suo lavoro riguardava l’illusione della pittura, dello spazio, della scala».

Con una carriera che spazia dalla fotografia documentaria all’arte contemporanea, Green nel 2014, durante un viaggio in Italia, ha avuto un incontro decisivo con l'arte del pittore bolognese. La tappa a Casa Morandi è stata una sorta di pellegrinaggio personale. In quel luogo tranquillo Green ha scattato poche immagini, ma ha piantato un seme che avrebbe germogliato mesi dopo.

Dopo la visita a Bologna, il fotografo statunitense ha trascorso un mese in residenza ad Assisi, dove ha iniziato a costruire piccole nature morte con oggetti trovati: bottiglie, tegole, pietre; ha allestito un semplice set all’aperto, fotografando in piena luce oggetti comuni, facendo dialogare tra loro materia, forma e spazio. Ma solo una volta tornato negli Stati Uniti, durante una residenza artistica a Yaddo, stampando e osservando il lavoro prodotto, Green ha riconosciuto il vero filo conduttore: non era l’Italia, né Assisi, né il paesaggio, era Morandi, la sua poetica fatta di attenzione, ripetizione, silenzio e mistero. Il progetto ha allora dato vita al libro After Morandi (L’Artiere, 2016) che l'autore ha definito un'«ode» a Giorgio Morandi.

Passando per lo studio della natura morta, della relazione tra oggetti e forme e della luce quale linguaggio, il fotografo americano lavora per sottrazione, riducendo il visibile all’essenziale, senza alcuna volontà didattica: solo un desiderio profondo di guardare, di prestare attenzione, di restituire alla fotografia un senso meditativo e poetico.

Lo stesso Green paragona la fotografia alla meditazione: una pratica lenta, ripetitiva, che si nutre dell’attesa tra il momento dello scatto e quello della stampa. Il tempo del ritorno, della riflessione, dell’elaborazione è parte integrante del lavoro. Per questo, anche quando fotografa il «nulla», riesce a restituire immagini cariche di senso, capaci di parlare di bellezza, morte, memoria e di presenza.

Nelle fotografie di Green i soggetti si spogliano della loro identità specifica per diventare altro: relazioni, tensioni, ritmi. L’uso della luce naturale, la cura nella composizione, la delicatezza del tono contribuiscono a creare un’atmosfera rarefatta, quasi musicale. Ogni immagine sembra una pausa, un respiro.

La mostra a Casa Morandi non è quindi solo un omaggio da parte di un fotografo a un pittore, ma anche un incontro tra due visioni affini, pur così distanti nel tempo, nei mezzi e nei contesti. È la dimostrazione che lo sguardo può attraversare le epoche e i linguaggi, e talvolta parla di pazienza, dedizione, e attenzione al quotidiano ordinario.

«La fotografia e l’arte sono modi per guardare al caos e al mondo alla ricerca di un ordine visivo, capace di rivelare la bellezza e, così facendo, generare un senso di speranza» - scriveva Gary Green al curatore Steve Bisson.

Eventi correlati

In occasione della mostra a Casa Morandi, L’Artiere presenterà nel proprio bookshop (via Giuseppe Petroni 22a, Bologna - aperto da martedì a venerdì, ore 14.30-18.30) una piccola esposizione dedicata ai tre libri realizzati con Gary Green (After Morandi, 2024; The River is Moving / The Blackbird must by flying, 2020; Almost Home, 2024), con l'obiettivo di raccontare il percorso dal dummy al volume finale. Un modo per restituire uno sguardo a 360 gradi sul lavoro dell’artista e sul processo editoriale che lo accompagna.

Biografia artista

Gary Green è nato a New York nel 1956, vive a Waterhill, nel Maine (USA). È professore di arte presso il Colby College, dove insegna fotografia e dirige il programma di fotografia dal 2007. Ha conseguito un MFA presso la Milton Avery Graduate School of the Arts al Bard College. Le opere di Green fanno parte di numerose collezioni, tra cui: Rhode Island School of Design Museum a Providence, Rhode Island; Portland Art Museum a Portland, Oregon; Amon Carter Museum a Fort Worth, Texas; Portland Museum of Art, Maine; nonché dei musei d’arte dei college Bowdoin, Bates e Colby. Green ha pubblicato cinque monografie del suo lavoro, tra cui le più recenti Almost Home (L'Artiere) e Three or Four Hills, (Dust Collective), entrambe uscite nel 2024. I suoi libri fanno parte di diverse collezioni tra cui: Yale Beinecke Library, MoMA Artist Book Collection, New York Public Library, Collezioni Speciali del Bowdoin College e della MUUS Collection.

Scheda Tecnica

  • Mostra: Gary Green | After Morandi
  • A cura di: Steve Bisson
  • Promossa da: Comune di Bologna | Settore Musei Civici | Casa Morandi
  • Sede: Casa Morandi, Via Fondazza 36, Bologna
  • Periodo di apertura: 11 ottobre 2025 - 6 gennaio 2026
  • Ingresso: Gratuito

Orari di apertura

  • Fino al 26 ottobre 2025: Sabato e domenica ore 15.00 - 19.00
  • Dall'1 novembre 2025 al 6 gennaio 2026:
    • Sabato ore 14.00 - 17.00
    • Domenica ore 10.00 -13.00 / 14.00 - 17.00
  • Orari festività natalizie 2025 - 2026:
    • 8 dicembre (Immacolata Concezione) 10.00 - 19.00
    • 24 dicembre (vigilia di Natale) 10.00 - 14.00
    • 25 dicembre (Natale) chiuso
    • 26 dicembre (Santo Stefano) 10.00 - 19.00
    • 31 dicembre (San Silvestro) 10.00 - 14.00
    • 1° gennaio (Capodanno) 12.00 - 19.00
    • 6 gennaio (Epifania) 10.00 - 19.00

Informazioni

Casa Morandi
Via Fondazza 36 | 40125 Bologna
Tel. +39 051 6496611 (centralino MAMbo)
www.museibologna.it/morandi
casamorandi@comune.bologna.it
Facebook: MAMboMuseoArteModernaBologna
Instagram: @mambobologna
YouTube: MAMbo channel

Settore Musei Civici Bologna
www.museibologna.it
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
YouTube: @museicivicibologna

Ringraziamo Ufficiostampabolognamusei per la segnalazione

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo

Potrebbero interessarti anche: