De Gregori, Gnu Quartet e FORM a Macereto per RisorgiMarche. 03 agosto 2017


De Gregori, Gnu Quartet e FORM a Macereto per RisorgiMarche. 03 agosto 2017
Francesco De Gregori, Gnu Quartet e Orchestra Filarmonica Marchigiana per RisorgiMarche a Macereto. © Daniele Barraco, Luigi Gasparroni
C.S. Casette di Macereto, Pieve Torina, Macerata - Marche

Categorie: Concerti
Tipo: Concerto

Quando
03 agosto 2017 18:00

Prezzo: ingresso gratuito

───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

Francesco De Gregori, Gnu Quartet e Orchesta Filarmonica Marchigiana tutti insieme per RisorgiMarche in un live esclusivo a Macereto, fra Pievetorina e Visso.
Tutte le informazioni sul luogo del concerto, sui tempi di percorrenza e per l'accessibilità sono disponibili alla pagina web ufficiale.

La mappa

RisorgiMarche è l'iniziativa ideata e promossa da Neri Marcorè a favore delle comunità marchigiane colpite dal sisma del 24 agosto e di ottobre 2016: un festival della solidarietà che nasce dalla volontà di contribuire alla rinascita di una terra messa in ginocchio dalle scosse sismiche.

RisorgiMarche- Calendario concerti

Comunicato stampa

FRANCESCO DE GREGORI

GNU QUARTET
Porta il suo contributo a RisorgiMarche in due occasioni uniche: in apertura con Niccolò Fabi, riapriranno un progetto che li ha visti insieme in una fortunata tournée estiva un paio d’anni fa che, per l’occasione, verrà arricchito di nuovi brani. E’ un concerto raffinato nel quale traspaiono con più chiarezza i testi profondi del cantautore romano adagiati su arrangiamenti delicati e potenti con momenti di vera improvvisazione ed un’atmosfera intima, dialogica. Con Neri Marcorè, Francesco De Gregori e l’Orchestra Marchigiana, il 3 agosto, proporranno una versione inedita e sinfonica di perle dalla ricchissima produzione dell’autore di “La Donna Cannone”. Gli arrangiamenti sono di Stefano Cabrera, violoncellista del quartetto. Gli GnuQ accompagneranno cantanti ed orchestra in veste di solisti.

ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA - FORM

La FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana è una Istituzione Concertistica Orchestrale Italiana fra le tredici riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Essa affronta il repertorio sia lirico, sia sinfonico con notevole flessibilità e duttilità sul piano artistico-interpretativo, come rilevato da tutti gli interpreti e i direttori d’orchestra che con essa hanno collaborato.

Nel corso della sua attività, consistente principalmente nella realizzazione della Stagione Sinfonica in ambito regionale e nella partecipazione alle più importanti manifestazioni a carattere lirico delle Marche, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana si è esibita con grandi interpreti come Gidon Kremer, Natalia Gutman, Vladimir Ashkenazy, Ivo Pogorelich, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Alexander Lonquich, Mario Brunello, avvalendosi della guida di direttori di prestigio internazionale, quali Gustav Kuhn, Woldemar Nelsson, Donato Renzetti, Andrea Battistoni, Hubert Soudant.

Collabora con gli Enti e le Associazioni concertistiche più prestigiose del territorio marchigiano, realizzando anche circuiti di concerti destinati al pubblico scolastico.

L’Orchestra ha partecipato anche ad una serie di importanti eventi a carattere nazionale e internazionale, fra i quali: Concerto di Fine Anno al Quirinale (2005); Concerto per la Vita e per la Pace – Roma, Betlemme, Gerusalemme (2006); veglia e concerto serale per l’incontro di Papa Benedetto XVI con i giovani di tutto il mondo a Loreto (1 settembre 2007);

partecipazione con il chitarrista Giovanni Seneca al Festival Internazionale di Izmir (Turchia) con il concerto “Serenata mediterranea” (luglio 2009), successivamente riproposto, nel 2010, al Festival Internazionale di Hammamet; “Concerto in onore di Benedetto XVI”, offerto al Pontefice dal Cardinale Domenico Bartolucci (31 agosto 2011); Concerto “De-Sidera” con Giovanni Allevi e Diretta TV “Al centro della Vita” in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona (4 e 10 settembre 2011).

Attualmente la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana si avvale della direzione artistica del Maestro Fabio Tiberi e dal 2015 della Direzione Principale del Maestro Hubert Soudant.

LUOGO: PIEVETORINA/VISSO (MC), MACERETO
Complesso religioso nel territorio comunale di Visso, Monti Sibillini, ad un’altezza di circa 1000 mt s.l.m. È situato nell’omonimo altopiano ed è la maggiore espressione dell’Architettura rinascimentale del ‘500 nelle Marche. Area verde interna al complesso con un’estensione di circa 0,28 ettari. Individuata area molto estesa sul versante opposto (22 ha) su pascolo Azienda Scolastici.

© RisorgiMarche - Festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo