Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna, 9^ edizione | Sarnano, 13 - 21 agosto 2017


Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna, 9^ edizione | Sarnano, 13 - 21 agosto 2017
Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna, 9^ edizione. Sarnano, 13-21 agosto 2017. © Associazione Tamburini del Serafino
Sarnano, Macerata - Marche

Categorie: Manifestazioni , Fiere e Sagre
Tipo: Tradizione e Folklore

Quando
13 agosto 2017 - 21 agosto 2017

Contatti
tamburinidelserafino@virgilio.it
pagina web
pagina facebook
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

“CASTRUM SARNANI. IL MEDIOEVO … CHE RITORNA”
Sarnano - 9^ Edizione

13 Agosto 2017 | Benedizione del Palio del Serafino
14 Agosto 2017 | Corteo Storico e Palio del Serafino
Dal 13 al 21 agosto 2017 | Taverna della Luna
Dal 17 al 21 agosto 2017 | Il medioevo ...che ritorna
Dal 6 al 28 agosto 2017| Castrum d'Autore
Dal 17 al 21 agosto 2017 | Visite guidate

Basterà attraversare il centro storico di Sarnano (MC) per essere coinvolti in un magico viaggio nel tempo, che riporterà il Borgo al suo fascino originario attraverso le tradizioni, i sapori e le emozioni dell’epoca medievale. A renderlo possibile è “Castrum Sarnani, il Medioevo … che ritorna”, rievocazione storica giunta alla sua IX edizione e organizzata
dall'Associazione Tamburini del Serafino, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata, del Comune di Sarnano, dell’Associazione Pro Sarnano e della Comunità Montana dei Monti Azzurri.
Il visitatore diventerà l’abitante di un villaggio medievale grazie ai costumi d’epoca, ai cortei di dame e cavalieri, all'iitinerario degli antichi mestieri, alla conversione dell’euro nell'antica moneta (la moneta di Castrum Sarnani, coniata per l’occasione), ai tipici sapori offerti da taverne e osterie e molto altro ancora … Tutto accompagnato da spettacoli di
musici, mangiafuoco, giocolieri e danzatrici, che insieme a bizzarri personaggi dell’epoca animeranno ogni angolo del paese. È così che l’affascinante storia medievale del paese, gelosamente custodita tra le sue mura, prenderà vita per regalare emozioni a tutti i visitatori.

Programma degli eventi

13 Agosto 2017 | Benedizione del Palio del Serafino

La magia avrà inizio sabato 13 agosto alle 22 con la “ Benedizione del Palio del Serafino” alla Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta, capitani e atleti delle quattro contrade contendenti prenderanno parte alla cerimonia di benedizione del gonfalone del Serafino, simbolo del comune e premio per il vincitore.

14 Agosto 2017 | Corteo Storico e Palio del Serafino

Domenica 14 Agosto dalle 16 “Corteo Storico” e “Palio del Serafino”: accompagnato dal suono del campanone della Torre del Palazzo del Popolo e dai ritmi del Gruppo Tamburini del Serafino, prenderà vita il corteo storico. Dietro allo stendardo del Serafino, storico stemma comunale, il podestà con la sua signora, Priori Madame e Messeri delle contrade verranno scortati dal Capitano del Popolo e da valenti cavalieri attraverso le vie del Castrum e fino al campo "de li giochi", dove atleti e capitani si sfideranno nei tradizionali "giochi" che, fin dal 1965, hanno reso il “Serafino d’Oro” prima e il “Palio del Serafino” poi, una delle rievocazioni più seguite della regione: Tiro alla Fune, Taglio del Tronco, Corsa con l’orcio, Salita al palo.

Dal 13 al 21 agosto 2017 | Taverna della Luna

Dal 13 al 21 agosto, dalle 20 “Taverna della Luna”, appuntamento con il gusto sul balcone panoramico sottostante il Palazzo del Popolo. Aprirà la trentennale Taverna, che offrirà un servizio di ristorazione all'aperto, proponendo piatti tipici dell'epoca. Niente verrà lasciato al caso: dagli ingredienti del tempo, ai piatti e bicchieri in terracotta, fino al servizio in costume; tutto è pensato per far vivere all'ospite il sapore autentico del passato. I commensali verranno inoltre deliziati da musiche e spettacoli a tema.

Dal 17 al 21 agosto 2017 | Il medioevo ...che ritorna

Il cuore pulsante della rievocazione sarà dal 17 al 21 agosto, dalle 18 alle 24, grazie a “Il Medioevo … che ritorna”: varcata Porta Brunforte, la manifestazione entrerà nel vivo.
I visitatori troveranno all'inizio del viaggio nel tempo il “Cambio”, dove cambiare i propri euro con i “denari”, necessari per mangiare o fare acquisti nel Castrum. I vicoli saranno animati da spettacoli di danza, mangiafuoco, combattimenti di scherma antica, sbandieratori, cantastorie, trampolieri, giocolieri … Lungo il percorso si potrà apprezzare l’arte degli antichi mestieri sapientemente riprodotti e al termine si giungerà in Piazza Alta, dove si svolgeranno spettacoli d’animazione. Si potranno trovare particolari scene di vita medievale come la grotta delle torture, l’inquisizione, la messa al rogo delle streghe e, in altre zone, gli strani giochi medievali. Molti strani personaggi del tempo si aggireranno poi tra i visitatori per raccontare storie, diffondere leggende o iniziare inusuali conversazioni.
Per la cena, si potrà scegliere se sedere in Taverna e mangiare un pasto completo, oppure fermarsi nelle Osterie, per assaporare veloci spuntini o sorseggiare un bicchiere di cervogia o di ippocrasso, servito da monaci atti a mostrare gli antichi processi di produzione della birra.

Attività per bambini e Accampamento Storico Animato

Ogni sera ci sarà “Il medioevo dei bambini” dove i piccoli visitatori verranno vestiti in abiti medievali e coinvolti da simpatiche animatrici in giochi di abilità.

“Fabulae Castri” sarà l’avventura itinerante nelle vie del centro per bambini da 6 a 11 anni, che partiranno alla ricerca della figlia del Podestà.

Si terrà poi l’“Accampamento storico animato”, con interessanti spiegazioni sugli usi dell’uomo d’arme del 1200 a cura della compagnia Grifone della Scala di San Severino Marche.

Dal 6 al 28 agosto 2017| Castrum d'Autore

Dal 6 al 28 agosto, all'interno del Palazzo del Popolo, sarà allestita la mostra fotografica “Castrum D’Autore”, che esporrà gli scatti più suggestivi della manifestazione. Il ricavato dalla vendita delle opere esposte sarà devoluto
in beneficenza al Centro Residenziale Monti Azzurri di Gabella Nuova gestito da Pars Onlus.
La mostra sarà aperta dal 6 al 12 agosto e dal 22 al 28 agosto dalle ore 21.00 alle 23.00dal 13 al 21 agosto, invece, dalle ore 18.00 alle 24.00.

Dal 17 al 21 agosto 2017 | Visite guidate

Dal 17 al 21 agosto, dalle 19 alle 21, saranno poi organizzate visite guidate nel centro storico sarnanese, un piccolo scrigno di tesori e particolarità. Le visite sono a cura dell’Associazione Tamburini del Serafino, per info 3347380216.

Novità di questa edizione sarà la presenza di laboratori didattici pomeridiani per grandi e piccoli (età minima 10 anni): dalle 18 alle 20, con un costo a persona di 7 euro, sarà possibile partecipare a lezioni di doratura o arte dell’affresco, seguiti dalla dimostrazione di altre tecniche artistiche dell’epoca.

Imago Sarnani, il medioevo con i tuoi occhi

L’Associazione Tamburini del Serafino in collaborazione con Photonica 3 organizza inoltre il 5° concorso fotografico “Imago Sarnani, il medioevo con i tuoi occhi”. Ai partecipanti sarà chiesto di capire il vero spirito medievale per poterlo immortalare: le foto, infatti, dovranno rappresentare al meglio i momenti particolari ed emozionanti della manifestazione, cogliendo l’immagine irripetibile di un istante fuggevole in grado di racchiudere l’atmosfera di Castrum Sarnani. Regolamento completo e modulo di iscrizione su www.castrumsarnani.org. In aggiunta, in occasione della manifestazione i musei del paese rimarranno aperti fino alle ore 21.00.

© Ufficio Stampa Associazione Tamburini del Serafino, Sarnano (MC)

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo

Potrebbero interessarti anche: