
Tipo: Mostra
31 maggio 2018 10:00 - 02 settembre 2018
Voci su tela è la più grande collezione al mondo di opere d’arte realizzate da artisti straordinari noti al grande pubblico per un’altra arte...quella della musica! Grandi nomi come Leonard Cohen, Bob Dylan, Jimi Hendrix, Patti Smith e i connazionali Piero Pelù, Francesco Renga, Tiziano Ferro, Laura Pausini e tantissimi altri sono i protagonisti di una collezione di oltre 150 opere raccolte da oltre 20 anni da Massimo Cotto.
Cotto, noto giornalista, conduttore radiofonico, critico musicale, Assessore alla Cultura del Comune di Asti, è il poliedrico curatore dell’esposizione, oltre ad essere ideatore dell’intero progetto. Nel corso della sua ventennale carriera ha chiesto a cantanti, musicisti ed artisti dai diversi caratteri e dai diversi stili di produrre un’opera propria. Obiettivo? Dare vita ad un progetto espositivo con finalità benefiche, in aiuto a diverse realtà che “rendono la vita migliore agli altri”.
L’adesione entusiasta degli artisti ha così permesso la realizzazione di una grande mostra dove gli stessi artisti svelano lati segreti della propria personalità, esaltando ancor di più il legame affettivo con il pubblico che li segue da tanti anni con passione.
Sorprendente l’evidente somiglianza tra il modo di cantare degli artisti e il loro modo di dipingere; per il visitatore sarà sicuramente molto divertente associare la voce alla tela. La rivelazione di un lato artistico inedito di grandi musicisti, la connessione con il loro background, l’interpretazione della musica in arte figurativa, la commistione dei sensi, di udito e vista, rappresentano il concept della mostra. Cotto spiega meglio la sua idea: “Molto spesso esiste una connessione fra chi fa musica e chi dipinge. Chi sa tenere in mano uno strumento ed un microfono sa, in genere, usare anche pennelli e matite”.
Da qui la certezza di un progetto originale innovativo per gli aspetti di comunicazione, di espressione artistica e, in primis, per il risvolto sociale. La collezione privata, diventata mostra itinerante, è in continuo ampliamento ed evoluzione, sempre nuova ad ogni presentazione al pubblico nella forma e nei contenuti.
La collezione è impreziosita poi da opere di personaggi televisivi e radiofonici come il giornalista Vincenzo Mollica, lo scrittore ed autore Giorgio Faletti ed il premio Nobel Dario Fo. Le opere sono accompagnate da cenni biografici e artistici sugli autori e da approfondimenti curati da Massimo Cotto. Oggetti provenienti dal mondo della musica, sagome di chitarre e note musicali accompagneranno il visitatore nel percorso.
Accogliendo la finalità benefica alla base del progetto artistico, Next Exhibition srl, organizzatore dell’evento a Palazzo Cavour, devolverà in beneficenza 1 euro su ciascun biglietto pagante all’Associazione CasaOz onlus, quale contributo per i laboratori artistici in programma il prossimo anno scolastico.
Le date
Dal 31 maggio al 2 settembre Torino, Palazzo Cavour
Orari
dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle h 14.30 alle h 18
sabato domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 18
Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura
La mostra sarà chiusa al pubblico dal 13 al 19 agosto 2018
Info ridotti
Hanno diritto al ridotto rispetto al prezzo intero del biglietto:
over 65 anni, under 12 anni, cral convenzionati, media partners, disabili
Potrebbero interessarti anche: