
Tipo: Conferenza
15 luglio 2019 21:00
Vittorio Sgarbi esordì al teatro de La Versiliana nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”, con sorprendenti salti temporali condusse il pubblico in un percorso illuminante dentro le viscere artistiche e sociali del Merisi, tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità, il pubblico ammaliato dall’inedita percezione, e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni, ha potuto sperimentare l’indissolubile comunione con l’esperienza caravaggesca, esperienza rinnovata nei sequel degli altrettanto fortunati “Michelangelo”, debuttò al Teatro Giordano di Foggia nella Pasqua del 2017, e “Leonardo” che nell’ambito del Festival della Bellezza di Verona, dal Teatro Romano partì in tournée nel giugno 2018.
Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Il quarto protagonista su cui vertono le nuove indagini del Vittorio “Nazionale”, di fatto compone un trittico sul Rinascimento giungendo a RAFFAELLO SANZIO (1483/1520), genio di cui nel 2020 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte, e con cui attraverso questo spettacolare “Raffaello” ne anticipiamo le celebrazioni.
Raffaello è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo, la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi, fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, diede vita ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua, tale scuola porta il nome di “Manierismo”. Raffaello fu un modello fondamentale per tutte le accademie fino alla prima metà dell'Ottocento, e la sua influenza è ravvisabile anche nei pittori del XX secolo.
Le date
Vittorio Sgarbi: Raffaello
- Castelfranco Veneto, Arena Estiva Teatro Accademico 15 luglio
- Marina di Pietrasanta, Teatro La Versiliana 19 agosto
- Mestre, Teatro Corso 22 novembre
- Ferrara, Teatro Nuovo 8 e 9 febbraio 2020
Vittorio Sgarbi: Leonardo
- Verbania, Il Maggiore 12 luglio
- Orbetello, Teatro della Laguna 4 agosto
- Pisa, Piazza dei Cavalieri 6 settembre
- Latisana, Teatro Odeon 7 settembre
- Varese, Teatro Openjobmetis 8 novembre
- Firenze, TuscanyHall 29 novembre
Vittorio Sgarbi: Lezione sul '900
- Torino, La Marchesa Estate 16 luglio
Potrebbero interessarti anche: