
Tipo: Escursione
21 maggio 2017 10:45
La Villa della Magliana è la più antica sede dei Papi della Campagna Romana. La sua vicinanza al fiume Tevere, la ricchezza di vegetazione la rendevano un luogo prospero per la selvaggina e conseguentemente territorio per battute di caccia. quanto esposto, unitamente alla facile raggiungibilità da Roma furono gli elementi che caratterizzarono la scelta di questo sito quale prima residenza papale fuori porta.
Artefice fu Papa Sisto IV che intorno al 1480 ne iniziò la costruzione. Nel ‘500 vi misero mano i successivi pontefici, con aggiunte architettoniche e decorative.
Si suppone che tra gli architetti che si occuparono della sua realizzazione vi fossero anche Bramante, impegnato nella realizzazione della Cappella dedicata a S.Giovanni Battista, e Giuliano da Sangallo, che si sarebbe occupato del progetto architettonico complessivo, inserendo elementi quali il portico, la loggia-belvedere, il "salone delle Muse" nel piano nobile, la fontana che si erge al centro del cortile.
Non poteva mancare nella struttura anche una piccola cappella affrescata su disegno di Raffaello, dipinti che al giorno d' oggi sono conservati al Louvre, a Narbonne ed a Como, distaccati e trasferiti nel corso dell' '800.
La struttura ha subito qualche rimaneggiamento anche nell'ultimo secolo, in qunto la zona su cui sorge subì, durante il XVII secolo, un progressivo impaludamento a causa del quale non fu più utilizzato dai pontefici come residenza.
La ricca vegetazione che ne caratterizzava il terreno circostante e il molo sul Tevere sfortunatamente oggi non esisteno più, ma la struttura architettonica fortificata d’origine è ancora praticamente integra.
Prenotazione obbligatoria.
Visita con apertura straordinaria.
Quota Euro 10
App.to Via L. E. Morselli, 11 - ore 10:45
Potrebbero interessarti anche: