Tipo: Teatro
03 febbraio 2020 20:45
Chiunque conosca Giovanni Vernia associa il suo nome alle irresistibili maschere con cui ha conquistato tv e web, ed è in questo spettacolo che l’artista racconta da dove nasce la sua “follia comica”.
È un demone interiore il suo, che comincia ad apparire da bambino, stimolato dalla Genova in cui è cresciuto e dagli stravaganti parenti pugliesi e siciliani. Ed è una sorta di spiritello dispettoso, che si manifesta in modo sempre più invadente durante la sua carriera da ingegnere, costringendolo a diventare comico di professione.
Vernia o non Vernia è un esercizio di leggerezza intelligente, dove la storia personale dell'artista si sovrappone ad un divertentissimo, ma acuto viaggio attraverso i luoghi comuni di questi strani tempi moderni.
Vernia, da vero showman, spazia con disinvoltura dal racconto alla parodia, dal canto al ballo, creando un rapporto col pubblico unico e coinvolgente.
E dopo una serata irresistibile vi chiederete: “ma era Vernia o non era Vernia?”.
Le date
- 31 dicembre Mestre, Teatro Corso
- 14 gennaio Genova, Politeama Genovese
- 3 febbraio Milano, Teatro Manzoni
- 5 marzo Biella, Teatro Sociale
- 22 marzo Montalto Dora, Anfiteatro Angelo Burbatti
- 23 marzo Borgomanero, Cinema Teatro Nuovo
- 2 maggio Brescia, Gran Teatro Morato
- 9 maggio Padova, Gran Teatro Geox
Potrebbero interessarti anche: