
Tipo: Incontro
02 settembre 2025 21:30
La ricerca della felicità: un viaggio attraverso la storia
La felicità è davvero possibile? Umberto Galimberti ci accompagna in un viaggio alla scoperta della sua evoluzione storica, analizzando come il concetto di felicità sia cambiato nel tempo e quali fattori influenzano la nostra percezione del benessere.
La visione tragica della felicità nel mondo greco
Nel pensiero greco antico, la felicità era una meta irraggiungibile. Aristotele la considerava il fine ultimo della vita, ma al tempo stesso la legava a una condizione difficile da realizzare. Il dolore, secondo la tradizione tragica, andava affrontato con compostezza, senza lasciarsi travolgere dalle emozioni. Questa concezione ha plasmato profondamente la cultura occidentale, influenzando la nostra idea di benessere.
Il cambiamento di prospettiva con il cristianesimo
Con l'avvento del cristianesimo, la visione della felicità subisce una svolta radicale. La vita non è più limitata al tempo terreno, ma si estende verso un'aspettativa eterna. Questo nuovo orizzonte modifica il modo in cui percepiamo il tempo stesso: il passato, il presente e il futuro assumono significati differenti, e la ricerca della felicità si lega alla speranza della vita eterna. Allo stesso tempo, emergono i concetti di infelicità e mortificazione come strumenti di elevazione spirituale.
La felicità nell’era del mercato e della tecnica
Nell'epoca moderna, la felicità viene influenzata da due fattori dominanti: il mercato e la tecnica. Il mercato ha trasformato la felicità in un desiderio di possesso, alimentato da moda e pubblicità, spingendo l’uomo verso un continuo bisogno di consumo. La tecnica, invece, ha imposto il culto dell’efficienza e della produttività, relegando in secondo piano l’irrazionalità e le emozioni.
Questa evoluzione ha portato a un incremento della depressione sociale: un tempo associata al senso di colpa, oggi è legata a un profondo sentimento di inadeguatezza. L’uomo moderno, spinto dalla ricerca incessante di successo e riconoscimento, si trova sempre più distante da una felicità autentica.
Conclusione
La ricerca della felicità è un percorso complesso e mutevole, influenzato dalla cultura, dalla religione e dal contesto economico e tecnologico. Comprendere il suo sviluppo storico significa riflettere su come possiamo, oggi, ridefinire il nostro modo di essere felici.
Le date