
Tipo: Incontro
22 aprile 2025 21:00
Il concetto di libertà secondo Umberto Galimberti
La libertà è solo un'illusione? Umberto Galimberti, noto filosofo e psicanalista, affronta una delle questioni più complesse della filosofia: l’idea della libertà e la sua reale esistenza. Secondo Galimberti, non siamo mai veramente liberi, ma siamo determinati dalla nostra identità, dal contesto in cui nasciamo e cresciamo. Questa riflessione mette in discussione una delle credenze più radicate nella nostra cultura.
Attraverso il suo approccio critico e il suo pensiero filosofico, Galimberti sottolinea come la libertà sia un concetto storico, che ha attraversato epoche e culture, assumendo significati diversi. Tuttavia, è fondamentale prendersi cura delle idee, esaminarle, metterle in discussione e sottoporle a un continuo esercizio critico.
L'importanza dell'esercizio del pensiero
Se le conoscenze sono fornite dalla scienza, il pensiero è qualcosa che si deve imparare e coltivare fin da piccoli. La capacità di interrogarsi sulle proprie convinzioni, di distinguere tra idee fondate e semplici abitudini mentali, è ciò che permette di sviluppare una vera consapevolezza.
In un'epoca dominata dall’informazione immediata e dalla superficialità, recuperare la capacità di pensare in modo critico diventa essenziale. Galimberti invita il pubblico a riflettere su quanto spesso diamo per scontate le nostre idee, senza metterle in discussione, e su come questo influenzi la nostra percezione della libertà.
Un viaggio nel pensiero filosofico
Durante la sua conferenza, il filosofo porterà il pubblico a esplorare i grandi interrogativi della filosofia, offrendo uno sguardo profondo e stimolante sulla natura della libertà e sulla necessità di un’educazione al pensiero critico. Un incontro imperdibile per chiunque voglia comprendere meglio se stesso e il mondo in cui vive.
Le date