
Tipo: Incontro
04 aprile 2025 21:00
Umberto Galimberti - Il Bene e il Male: Educare le Nuove Generazioni
Come si può distinguere tra bene e male nel mondo di oggi? Questa è la domanda che il filosofo Umberto Galimberti pone al centro del suo incontro, un evento che affronta una delle questioni più urgenti della nostra epoca: la crisi della risonanza emotiva nelle nuove generazioni.
Il declino della risonanza emotiva
Secondo Galimberti, i giovani di oggi sono sempre più incapaci di percepire la differenza tra bene e male. Questo perché manca loro quel meccanismo fondamentale che permette di comprendere le conseguenze emotive delle proprie azioni. Una capacità che, secondo il filosofo tedesco Immanuel Kant, dovrebbe essere innata e intuitiva, ma che nelle nuove generazioni sembra affievolirsi.
Il ruolo dell'educazione emotiva
Questa riflessione apre un ampio dibattito sulla responsabilità sociale ed educativa. Se la distinzione tra giusto e sbagliato non è più immediata, diventa essenziale interrogarsi sul ruolo della scuola e della famiglia nella formazione etica dei ragazzi.
- Le istituzioni scolastiche devono andare oltre la mera trasmissione di nozioni, integrando percorsi educativi che sviluppino la sensibilità morale ed emotiva.
- Le famiglie hanno il compito di coltivare nei giovani la capacità di empatia, insegnando loro a comprendere l’impatto delle proprie azioni sugli altri.
- La società nel suo complesso deve riconoscere l’importanza dell’educazione emotiva come elemento imprescindibile per la costruzione di un futuro più consapevole.
Perché partecipare all’incontro con Umberto Galimberti?
In un’epoca segnata da una crescente disconnessione emotiva, riflettere sul significato del bene e del male è più che mai necessario. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per ascoltare uno dei più importanti filosofi contemporanei e approfondire tematiche fondamentali per il futuro delle nuove generazioni.
Partecipare a questa conferenza significa prendere coscienza del valore dell’educazione emotiva e morale, per costruire una società più responsabile e consapevole.
Le date degli incontri a teatro del 2025
Le date degli incontri a teatro del 2026
Potrebbero interessarti anche: