
Tipo: Concerto
09 maggio 2025 - 13 maggio 2025
“Tosca” di Puccini: il capolavoro del melodramma italiano
“Tosca” è una delle opere liriche più celebri di Giacomo Puccini, ispirata al dramma “La Tosca” di Victorien Sardou. La prima rappresentazione avvenne il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma e, nonostante iniziali critiche, divenne rapidamente un successo internazionale. Ad oggi, “Tosca” è tra i melodrammi più rappresentati al mondo.
La nascita di un capolavoro
Puccini rimase affascinato dalla storia dopo aver assistito alla pièce teatrale a Milano nel 1889. Il compositore impiegò diversi anni per completare l’opera, che si distingue per il suo forte impatto drammatico, l’assenza di ouverture e l’alternanza tra tensione narrativa e lirismo melodico. Tra i momenti più intensi vi sono le celebri arie “Recondita armonia”, “Vissi d’arte” e “E lucevan le stelle”, eseguite rispettivamente nei tre atti dell’opera.
La trama di “Tosca”
Ambientata a Roma il 14 giugno 1800, durante le turbolenze politiche seguite alla caduta della Repubblica Romana, la storia si svolge in tre luoghi iconici: la Chiesa di Sant’Andrea della Valle, Palazzo Farnese e Castel Sant’Angelo.
Atto I
Cesare Angelotti, ex console repubblicano, evade da Castel Sant’Angelo e trova rifugio nella chiesa di Sant’Andrea della Valle, dove incontra l’amico Mario Cavaradossi, pittore e segretamente simpatizzante della causa repubblicana. La loro conversazione viene interrotta dall’arrivo della cantante Floria Tosca, amante di Mario, che, vedendo il ritratto di una donna nel dipinto dell’amato, si lascia prendere dalla gelosia. Dopo essere stata rassicurata, Tosca lascia la chiesa e Mario aiuta Angelotti a fuggire.
Atto II
Il capo delle Guardie Pontificie, il barone Scarpia, ordina l’arresto di Mario per estorcergli informazioni su Angelotti. Per ottenere il rilascio dell’amato, Tosca è costretta a cedere al ricatto di Scarpia: rivelare il nascondiglio del fuggiasco e concedersi a lui in cambio di un salvacondotto. Tuttavia, dopo aver ottenuto il documento, la cantante lo pugnala a morte.
Atto III
Convinta di aver salvato Mario, Tosca si reca a Castel Sant’Angelo per assistere a quella che crede un’esecuzione simulata. Ma Scarpia l’ha ingannata: Mario viene fucilato davvero. Disperata, Tosca si getta nel Tevere.
L’impatto e l’eredità di “Tosca”
Con il suo intreccio ricco di tensione e i personaggi psicologicamente complessi, “Tosca” segna un punto di svolta nella storia dell’opera lirica. L’orchestrazione di Puccini, innovativa e ricca di effetti drammatici, anticipa l’espressionismo musicale e influenza il teatro musicale del XX secolo.
Il grande successo dell’opera contribuì a rafforzare la fama di Puccini a livello internazionale e “Tosca” rimane, ancora oggi, uno dei melodrammi più rappresentati al mondo, capace di emozionare il pubblico con la sua potenza espressiva e le sue arie intramontabili.
Date e orari degli spettacoli:
- venerdì 9 maggio ore 20:00
- domenica 11 maggio ore 16:30
- martedì 13 maggio ore 20:00
Potrebbero interessarti anche: