
Tipo: Concerto
23 giugno 2021 21:15
Ensemble Symphony Orchestra play Ennio Morricone
Il Buono Il Brutto Ed Il Cattivo, Mission, La Leggenda Del Pianista Sull’oceano, C’era Una Volta Il West, Nuovo Cinema Paradiso, Per Un Pugno Di Dollari, The Hateful Eight, C'era Una Volta In America, Per Qualche Dollaro In Più, Malena… Gli straordinari capolavori di uno dei più grandi compositori musicali riarrangiati e proposti in un concerto teatrale di grande impatto emotivo.
500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti nel mondo, 6 nominations e 2 Oscar vinti, 3 Grammy, 4 Golden Globe e 1 Leone d’Oro fanno di Ennio Morricone un gigante della musica di tutti i tempi.
L’ Ensemble Symphony Orchestra diretta dal Maestro Giacomo Loprieno si avvicina alla musica di Morricone dopo importanti collaborazioni nazionali ed internazionali: Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, Pooh, Baustelle, PFM, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Luis Bacalov. Con oltre seicento concerti tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio, l’orchestra presenta una grande versatilità e attenzione per ogni tipo di musica, con un repertorio che spazia dalle arie d’opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale (come Frozen ed Harry Potter).
Sul palco si alterneranno solisti, prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti.
Ospiti speciali il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell'opera, che farà rivivere l'emozione del Deborah's Theme da “C'era una volta in America” e il violinista del Circle du Soleil Attila Simon, che eseguirà il concerto interrotto per violino da “Canone Inverso”.
Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura dell'attore Matteo Taranto. Diretto dai più importanti registi italiani e stranieri, da Ferzan Ozpeteck ad Alessandro Gassmann da Enrico Oldoini e Sam Mendes nello “007 – Spectre”, si è dedicato al mondo delle fiction, dove si è particolarmente distinto nel ruolo del cattivo ne “Il commissario Montalbano”.
Le date del 2021
- 25 febbraio Borgomanero, Cinema Teatro Nuovo - in riprogrammazione
- 27 febbraio Saint-Vincent, Palais Saint Vincent - in riprogrammazione
- 9 marzo Venezia, Teatro Goldoni - in riprogrammazione
- Fiesole, Teatro Romano Fiesole 23 giugno
- Milano, Teatro dal Verme 15 ottobre
- Merano, Kursaal 7 dicembre
- Trento, Teatro Auditorium Santa Chiara 8 dicembre
- San Benedetto del Tronto, PalaRiviera 22 dicembre
- Ancona, Teatro delle Muse 23 dicembre
Le date del 2022
- Genova, Politeama Genovese 7 febbraio
- Assisi, Teatro Lyrick 11 marzo
- Lecce, Teatro Politeama Greco 20 marzo
- Bari, Teatro Petruzzelli 21 marzo
Potrebbero interessarti anche: