Quando
6 Maggio 2018 · 10:30 - 12:30 |
Imponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica. Il Castello oggi è il frutto di vaste modifiche e di stratificazioni che hanno alterato profondamente la forma e la struttura originaria e non è semplice comprenderne il percorso, reso ancora più intricato dai numerosissimi ambienti quali rampe, corridoi, cortili, terrazze, scale, sale grandi e piccole e cappelle, che si susseguono uno dietro l’altro in un labirintico concatenamento. Il fascino del Castel Sant’Angelo risiede anche in questo, in una continua scoperta di ambienti diversi, dalla suggestiva rampa un tempo percorsa dal corteo funebre al cortile rinascimentale, dalle tetre prigioni alle splendide sale affrescate, dalla cella funeraria al terrazzo che si apre sulla città di Roma.
Domenica 1 Aprile dalle 10:30 alle 12:30
- Posti Limitati - Prenotare Con Largo Anticipo
Appuntamento: Lungotevere Castello n. 50 - Roma, davanti l’ingresso (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 120 minuti circa
Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. Per i ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 11 anni la visita è gratuita mentre dai 12 a 18 anni è di 4 €.
Se si superano le 15 unità si utilizzeranno le radioguide così da permettere un migliore ascolto della visita guidata: 1,50 € a partecipante.
INGRESSO GRATUITO NEL SITO ARCHEOLOGICO
La visita sarà condotta, dalla Dott.ssa Michela Zimotti, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com.
Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.
a tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2018 ha un costo di 5,00 €.
Si invitano i Partecipanti, qualora non avessero la possibilità di intervenire, a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire dell’attività.
Potrete trovare le informazioni relative alle altre visite guidate in programma sul nostro sito www.arsinurbe.org.
Con la visita guidata ai Musei Vaticani avrete modo di conoscere la storia e l’arte dei musei della Città del Vaticano. La visita percorrerà i Musei Vaticani e le Gallerie Vaticane.
Per la prima volta in scena al Teatro Brancaccio “Stasera a casa di Geppo”, l’attesissimo spettacolo del barzellettiere romano che ha polverizzato i record di condivisioni e visual sui social italiani negli ultimi due anni ...
Papa Paolo IV Carafa, nel 1555, promulgò una bolla che cambiò la storia degli ebrei che vivevano a Roma, attraverso la quale si istituiva il ghetto ebraico. Una passeggiata alla scoperta di una parte della storia romana, ma non solo.
La forte passione per la musica e per il cantautorato italiano avvicinano i due fratelli irpini, Antonio e Salvatore Capobianco allo studio del piano e della chitarra. É proprio in queste vesti che iniziano a muovere i primi passi ...