
Tipo: Concerto
14 settembre 2019 21:00
Viaggio in Italia – Ethnomusic video mapping
Un viaggio nelle Polifonie dell’Italia sacra e profana a cura di KarmaChina
Basiani (Tbilisi) – Ensemble Folkloristico del Patriarcato Georgiano
Canti georgiani sacri e di lavoro
Il video mapping verrà riproposto dal 14 al 21 settembre tutte le sere dopo le ore 22:00
Con la produzione del video-mapping di Karmachina «Viaggio in Italia. Ethnomusic Video Mapping» la Sagra Musicale Umbra compie per la prima volta un passo importante nell’ambito dei linguaggi multimediali. Il video-mapping è un’installazione audiovisiva sulle superfici di un edificio, effettuata con speciali tecniche di mappatura dei profili architettonici. Lo straordinario valore artistico e storico degli edifici monumentali perugini si presta particolarmente a questo tipo di installazione artistica, che non usa i prospetti degli edifici come un mero supporto per le proiezioni, bensì come parte integrante della creazione artistica originale. La facciata prescelta, nel caso specifico la parete del Duomo rivolta sul Corso Vannucci, vivrà di una sua vita propria, trasformandosi in una superficie cangiante in cui il racconto delle tematiche affrontate si mescola con la sottolineatura dei dettagli architettonici della Cattedrale che costituiscono una traccia chiarissima della storia stessa della città.
L’opera multimediale verrà presentata in occasione del concerto inaugurale di Basiani, il più emozionante complesso polifonico tradizionale georgiano di oggi, per poi venire riproposto più volte ogni sera per un’intera settimana.
Il video-mapping è una forma d’arte contemporanea, ma è anche uno straordinario strumento di comunicazione, che mette in dialogo musica, fotografia, cinema ed elaborazione digitale, pur non esaurendosi in nessuno di questi ambiti specifici, anzi costituendosi come genere a sé, tra i più suggestivi e potenti della contemporaneità. Con il cinema ha in comune la tecnica del montaggio, ma nel video-mapping le associazioni sono in un certo senso più libere e cariche di significati soggettivi e associazioni mentali.
Il video-mapping costituirà un po’ l’evento-simbolo della Sagra 2019, se non altro per il suo potere evocativo e di dialogo con la città di Perugia.
Sagra Musicale Umbra
L'edizione 2019 della Sagra Musicale Umbra si presenta con una formula innovativa, fortemente tematizzata e aperta ad esperienze che vanno dalla musica alla danza, dalle arti multimediali fino all’etnomusicologia. Il tema guida dell’intera edizione è quello del rapporto ancestrale dell’umanità con la musica, un rapporto profondo ed antico che rivela l’esigenza umana di produrre suoni e usarli per scopi comunicativi, sociali e funzionali, per esprimere il proprio stato d'animo del e proprie emozioni.
Programma Sagra Musiale Umbra 2019
- Concerto: Giacomo Cardelli, Margherita Santi 7 settembre Trevi, Teatro Clitunno
- Trio di Parma 8 settembre San Gemini, Abbazia di San Nicolò
- Nobilissima Visione 13 settembre Assisi, Sagrato della Basilica Superiore di San Francesco
- Conferenza sul canto georgiano 14 settembre Perugia, Palazzo della Penna - ingresso libero
- Quartetto Berlin-Tokyo 14 settembre Torgiano, Cantine Lungarotti
- Ethnomusic video mapping / concerto di Basiani dal 14 al 21 settembre Perugia, Sagrato della Cattedrale di San Lorenzo - gratuito
- Basiani - Ensemble Folkloristico 15 settembre Montefalco, Complesso Museale di San Francesco
- Collegium Vocale Gent Orchestre des Champs-Elysées 15 settembre Perugia, Basilica di San Pietro
- Quartetto Werther 16 settembre Perugia, Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell' Umbria
- Cori alle cinque 16 settembre Perugia, Chiesa di Sant’Ercolano - gratuito
- Concerto: Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, Orchestra da Camera di Perugia 16 settembre Norcia,
- Concerto: Emma Parmigiani, Ludovica Rana, Maddalena Giacopuzzi 17 settembre Perugia, Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell' Umbria
- Cori alle cinque 17 settembre Perugia, Chiesa di Sant’Ercolano - gratuito
- Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, Orchestra da Camera di Perugia 17 settembre Perugia, Chiostro del Rettorato dell Universita degli Studi
- Concerto: Giuseppe Gibboni, Ludovica De Bernardo 18 settembre Perugia, Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell' Umbria
- Viaggio attraverso la musica ebraica, conferenza 18 settembre Perugia, Sala Goldoni, Università per Stranieri - ingresso libero
- Viaggio attraverso la musica ebraica, concerto 18 settembre Perugia, Aula Magna, Università per Stranieri - gratuito
- Concerti nella basilica 18 settembre Perugia, Basilica di San Pietro - ingresso libero
- Quartetto Nous 19 settembre Perugia, Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell' Umbria
- Cori alle cinque 19 settembre Perugia, Chiesa di Sant’Ercolano - gratuito
- Conferenza-Concerto: giornata ungherese 20 settembre Perugia, Palazzo della Penna - ingresso libero
- Cori alle cinque 20 settembre Perugia, Chiesa di Sant’Ercolano - gratuito
- Muzsikas Ensemble, Orch. da Camera di Perugia 20 settembre Perugia, Chiesa di San Bevignate
- Ensemble Vocale Libercantus 21 settembre Panicale, Santuario di Mongiovino
- Orchestra della Toscana, G. Sollima 21 settembre Perugia, Basilica di San Pietro
- Messa solenne cantata 22 settembre Perugia, Cattedrale di San Lorenzo - ingresso libero