
13 settembre 2019 21:00
Nobilissima Visione
Orchestra da Camera di Perugia
Compagnia di Danza di Nicola Galli
Enrico Bronzi, direttore
Franz Liszt: “Angelus!” (Années de pèlerinage, III anno; trascrizione per orchestra d’archi)
Richard Wagner: Idillio di Sigfrido
Paul Hindemith: “Trauermusik” (Musica funebre, 1936), versione per violoncello e orchestra d’archi; Suite dal balletto “Nobilissima Visione” (1938), versione per piccola orchestra
A settant’anni esatti dalla prima italiana presso il Maggio Musicale Fiorentino, la Sagra Musicale Umbra porta in scena il balletto Nobilissima Visione di Paul Hindemith, scritto nel 1938.
Nella primavera del 1937, mentre si trovava a Firenze, Hindemith fu molto colpito dagli affreschi di Giotto nella Cappella Bardi in Santa Croce, e in particolare da quelli che raffiguravano alcuni episodi della vita di Francesco d’Assisi dopo la sua conversione. L’incontro con il coreografo e danzatore Léonide Massine induce il compositore alla composizione non di un’opera, bensì di un balletto in cui trovano eco una vocazione spirituale già insita nella sensibilità di Hindemith e un ripensamento dei valori pittorici-gestuali di Giotto.
La prima rappresentazione della “leggenda danzata” in sei quadri Nobilissima Visione ebbe luogo al Covent Garden di Londra il 21 luglio 1938, sotto la direzione dell’autore e con la coreografia di Massine realizzata dal “Ballet Russe de Monte-Carlo”, di cui egli era direttore artistico. Ma già durante la composizione Hindemith aveva pensato di ricavarne una suite orchestrale che riprendesse alcuni momenti del balletto. La partitura della suite rielabora come primo movimento articolato in Introduzione e Rondò i numeri 8 (meditazione del Santo) e 10 (nozze di Francesco con madonna Povertà); la parte centrale collega i numeri 4 e 5, rispettivamente il saccheggio della città da parte dei mercenari (Marcia) e l’apparizione delle tre donne, allegorie della Castità, della Povertà e dell’Obbedienza (Pastorale). Conclude il tutto, come nel balletto, la Passacaglia che celebra il Trionfo del Santo, con le lodi del Cantico delle creature, contrassegnato dall’iscrizione «Incipiunt laudes creaturarum».
Su questa Suite si basa la produzione originale della Sagra, con la coreografia della Compagnia di Nicola Galli, una delle realtà più promettenti della danza contemporanea, insieme all’Orchestra da camera di Perugia.
Sagra Musicale Umbra
L'edizione 2019 della Sagra Musicale Umbra si presenta con una formula innovativa, fortemente tematizzata e aperta ad esperienze che vanno dalla musica alla danza, dalle arti multimediali fino all’etnomusicologia. Il tema guida dell’intera edizione è quello del rapporto ancestrale dell’umanità con la musica, un rapporto profondo ed antico che rivela l’esigenza umana di produrre suoni e usarli per scopi comunicativi, sociali e funzionali, per esprimere il proprio stato d'animo del e proprie emozioni.
Programma Sagra Musiale Umbra 2019
- Concerto: Giacomo Cardelli, Margherita Santi 7 settembre Trevi, Teatro Clitunno
- Trio di Parma 8 settembre San Gemini, Abbazia di San Nicolò
- Nobilissima Visione 13 settembre Assisi, Sagrato della Basilica Superiore di San Francesco
- Conferenza sul canto georgiano 14 settembre Perugia, Palazzo della Penna - ingresso libero
- Quartetto Berlin-Tokyo 14 settembre Torgiano, Cantine Lungarotti
- Ethnomusic video mapping / concerto di Basiani dal 14 al 21 settembre Perugia, Sagrato della Cattedrale di San Lorenzo - gratuito
- Basiani - Ensemble Folkloristico 15 settembre Montefalco, Complesso Museale di San Francesco
- Collegium Vocale Gent Orchestre des Champs-Elysées 15 settembre Perugia, Basilica di San Pietro
- Quartetto Werther 16 settembre Perugia, Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell' Umbria
- Cori alle cinque 16 settembre Perugia, Chiesa di Sant’Ercolano - gratuito
- Concerto: Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, Orchestra da Camera di Perugia 16 settembre Norcia,
- Concerto: Emma Parmigiani, Ludovica Rana, Maddalena Giacopuzzi 17 settembre Perugia, Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell' Umbria
- Cori alle cinque 17 settembre Perugia, Chiesa di Sant’Ercolano - gratuito
- Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, Orchestra da Camera di Perugia 17 settembre Perugia, Chiostro del Rettorato dell Universita degli Studi
- Concerto: Giuseppe Gibboni, Ludovica De Bernardo 18 settembre Perugia, Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell' Umbria
- Viaggio attraverso la musica ebraica, conferenza 18 settembre Perugia, Sala Goldoni, Università per Stranieri - ingresso libero
- Viaggio attraverso la musica ebraica, concerto 18 settembre Perugia, Aula Magna, Università per Stranieri - gratuito
- Concerti nella basilica 18 settembre Perugia, Basilica di San Pietro - ingresso libero
- Quartetto Nous 19 settembre Perugia, Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell' Umbria
- Cori alle cinque 19 settembre Perugia, Chiesa di Sant’Ercolano - gratuito
- Conferenza-Concerto: giornata ungherese 20 settembre Perugia, Palazzo della Penna - ingresso libero
- Cori alle cinque 20 settembre Perugia, Chiesa di Sant’Ercolano - gratuito
- Muzsikas Ensemble, Orch. da Camera di Perugia 20 settembre Perugia, Chiesa di San Bevignate
- Ensemble Vocale Libercantus 21 settembre Panicale, Santuario di Mongiovino
- Orchestra della Toscana, G. Sollima 21 settembre Perugia, Basilica di San Pietro
- Messa solenne cantata 22 settembre Perugia, Cattedrale di San Lorenzo - ingresso libero