
Tipo: Rassegna
06 marzo 2020 10:00 - 15 marzo 2020 18:00
"Shoah: arte e memoria", al via la mostra itinerante tra Alassio e Albenga
Una mostra itinerante tra Alassio e Albenga nel segno della memoria, impreziosita da una performance musicale del fondatore dei Matia Bazar Carlo Marrale, dalla presentazione dell’ultimo libro di Biagio Goldstein Bolocan e da una conferenza a cura di Daniele Grosso Ferrando.
Giovedì 27 febbraio (ore 17) inaugura alla galleria d’arte Artender (passeggiata Cadorna 53) di Alassio “Shoah: arte e memoria”, mostra curata da Daniele Grosso Ferrando che vede esposte le opere di Marinella Balloni, Franco Buffarello, Laura Lazzati, Corrado Leoni, Enrico Merli, Vittoria Valente e Carlo Marrale, storico fondatore dei Matia Bazar che, per l’occasione, interpreta “Auschwitz” di Francesco Guccini.
Visitabile fino a martedì 3 marzo alla galleria d’arte Artender di Alassio, “Shoah: arte e memoria” si sposta da venerdì 6 a domenica 15 marzo ad Albenga, nella Sala Quadrata di Palazzo Oddo.
Si comincia mercoledì 26 febbraio (dalle 15 alle 18) con l’anteprima di “Shoah: arte e memoria” ad Alassio, alla galleria d’arte Artender (passeggiata Cadorna 53).
Venerdì 6 marzo “Shoah: arte e memoria” si sposta ad Albenga, nella Sala Quadrata di Palazzo Oddo. All’introduzione degli organizzatori (ore 17) segue la presentazione della mostra del critico d’arte Francesca Bogliolo.
Aperta fino a domenica 15 marzo, “Shoah: arte e memoria” è visitabile a Palazzo Oddo (via Roma 58) tutti i giorni tranne lunedì 9 marzo dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18. L’entrata è libera.
Venerdì 13 marzo Biagio Goldstein Bolocan presenta all’Auditorium San Carlo (via Roma 70) il suo libro “La bella Resistenza – L’Antifascismo raccontato ai ragazzi” (Feltrinelli). Intervengono la Presidente Anpi di Leca di Albenga Ester Bozzano e Luca Corciulo. Partecipano all’evento anche gli studenti del Liceo artistico Giordano Bruno di Albenga. L’entrata è libera.
«La memoria aiuta a tenere sveglie le coscienze – racconta Pietro Bellantone, Presidente delle associazioni EventidAmare e Liguria-Ungheria e curatore dell’iniziativa – soprattutto quelle delle nuove generazioni. “Shoah: arte e memoria” nasce con l’intento di promuovere l’insegnamento della storia anche come ispirazione del futuro e per contribuire a fare in modo che tutti i popoli non possano ricadere in una delle più grandi sciagure della storia».
Ad ogni visitatore sarà dato in omaggio il catalogo della manifestazione realizzato dalla ERGA Edizioni di Genova. “Shoah: arte e memoria” è organizzata da EventidAmare, Associazione Culturale Liguria-Ungheria, Consolato Onorario di Ungheria per la Liguria, Accademia Kronos e Artender con il patrocinio di Regione Liguria, Città di Alassio e Comune di Albenga.
segnalato da EventidAmare