
Tipo: Tradizione e Folklore
28 luglio 2017 - 30 luglio 2017
La Battaglia del Sentino del 295 a.C. durante la terza guerra sannitica, vide contrapporsi l'alleanza Romani-Piceni contro quella delle popolazioni che abitavano il Centro Italia - Etruschi, Sanniti, Galli Senoni ed Umbri, ed è nota per l'appunto come la Battaglia delle Nazioni.
La battaglia, vinta dai Romani, decise le sorti di un vasto territorio.
La rievocazione storica è a cura di Ad Pugnam Parati. L'evento è organizzato dal Comune di Sassoferrato, in collaborazione con Pro Loco Sassoferrato, Gaaum (Gruppi Archeologici d'Italia), Happennines, Sassoferratoturismo, Evropantiqva, Decima Legio.
Programma
Venerdì 28/07/2017 | ore 21:00.
Piazza Matteotti - Castello di Sassoferrato
Strategia Politica
Elena Percivaldi – Giornalista, Storica e Saggista.
"Dalle "nazioni" alla nazione: Roma, una potenza in ascesa"
Strategia Militare
Giuseppe Cascarino – Presidente “ Decima Legio “.
"L'esercito romano alla Battaglia di Sentino"
Luogo della Battaglia, concretizzazione e modalità di svolgimento.
Gioal Canestrelli - Presidente Federazione Evropantiqva
"Galli e Sanniti: armamenti e tecniche d'ingaggio sul campo di battaglia di Sentinum."
Coordina i lavori
Vincenzo Moroni – Vice Direttore Nazionale
Gruppi Archeologici d’Italia
Sabato 29/07/2017
Parco Archeologico di Sentinum
Ore 11:00 – apertura della manifestazione e del mercatino artigianale; inizio della visita guidata per i bambini presso gli accampamenti di Romani, Galli e Sanniti.
Ore 15:00 – apertura dei percorsi didattici negli accampamenti (a seguire sino alle ore 21:00).
Ore 16:00 – le armi da tiro degli eserciti dell’antichità; dimostrazioni di tiro con arco e frombola Ore 17:00 – biblioteca storica: presentazione di "I Celti e l’Arte della Guerra, dal V al I secolo a.C." Ore 18:00 – l’addestramento delle truppe: i manipoli dei Romani, la katerva dei Galli, la falange etrusco-italica.
Ore 21:00 – Il tradimento degli Etruschi: spettacolo rievocativo - duelli celebrativi, strategie e colpi di scena la notte prima della battaglia
Domenica 30/07/2017
Parco Archeologico di Sentinum
Ore 10:00 – apertura della manifestazione e del mercatino artigianale; inizio dei percorsi didattici negli accampamenti (a seguire sino alle ore 17:00).
Ore 15:00 – le armi da tiro degli eserciti dell’antichità; dimostrazioni di tiro con arco e frombola
Ore 16:00 – Decio Mure e il Rito della Devotio: conferenza di Emanuele Viotti, cultore della materia e amministratore di Ad Maiora Vertite: il blog sul Culto Romano
Ore 17:00 – La Battaglia delle Nazioni: rievocazione della grande battaglia campale tra i Romani e le truppe confederate di Galli e Sanniti.
PERCORSI DIDATTICI
Presso l'Accampamento Romano:
- il castrum, accampamento fortificato degli eserciti di Roma;
- Velites, Hastati, Principes, Triarii: le diverse componenti dell’esercito romano e il loro armamento;
- La cavalleria romana: l’uso dei reparti a cavallo nei primi eserciti repubblicani
- le bellezze di Roma: gioielli e cosmesi nella società romana;
- la misura del tempo e dello spazio
- giochi e passatempi dell’antica Roma
Presso l'accampamento Gallico e Sannita:
- I Galli Senoni e i Sanniti: storia, cultura e armamenti delle diverse componenti dell’esercito confederato
- la ceramica italiota: la commistione tra l’arte Italica e quella Greca
- La Forgia da campo: la lavorazione dei metalli nell’Età del Ferro; Il conio dei Galli: l’adozione della moneta presso i contesti celtici e la sua battitura
- La figura femminile nella società gallica: le donne a seguito degli eserciti La tessitura degli antichi: il ciclo della lana dalla filatura alla tessitura
- La medicina celtica: gli strumenti chirurgici e la cura di traumi e malattie presso i Galli
- L’accensione del fuoco: L’uso della pietra focaia e dei diversi tipi di esca
- Piccole Ceramiche: Stage di lavorazione della terracotta per bambini
Potrebbero interessarti anche: