
Tipo: Contest
14 dicembre 2018 21:00 23:55
32° Sanremo Rock - live tour Abruzzo-Molise
Prima tappa
Sanremo Rock & Trend Festival, il più longevo e ambito contest nazionale per rock band emergenti, arriva a Celano, in provincia de L’Aquila, per la tappa del Live Tour 2018/2019 che coinvolge le regioni Abruzzo e Molise.
Venerdì 14 dicembre sul prestigioso palco dell’Auditorium Enrico Fermi saliranno alcune delle migliori band locali pronte a sfidarsi a “colpi” di rock. I primi classificati accederanno direttamente alle fasi finali dell’edizione numero 32 del Sanremo Rock & Trend Festival, la cui finale si terrà anche quest’anno a giugno nel mitico Teatro Ariston di Sanremo.
Dopo un pomeriggio dedicato ai workshop tematici, cui prenderanno parte addetti ai lavori del mondo musicale, la serata di venerdì 14 dicembre sarà tutta concentrata sulla gara, arricchita dalla presenza di prestigiosi ospiti. A partire dalle ore 21 otto artisti si alterneranno sotto i riflettori, esibendosi rigorosamente dal vivo.
Ecco i nomi in gara: le band pescaresi Tanto rumore per nulla e Crabby’s, La fabbrica di wafer dalla Marsica, Bad Medicine da Carsoli (AQ), Gradisca (Nome Temporaneo) da Capistrello (AQ), Maxwell Pies da Avezzano, Matteo Farge e gli Zingari nel Bosco dalla provincia de L’Aquila, Sound Zero dalla provincia di Campobasso (Molise).
Le esibizioni saranno valutate da una giuria composta da addetti ai lavori del settore musicale, tra cui produttori, discografici, booking management, addetti radio e stampa, che comunicheranno i risultati già al termine della serata.
Tanti gli ospiti dell’evento, a partire dal Maestro Angelo Valsiglio, presidente del Sanremo Rock & Trend Festival, compositore e produttore di successo (Laura Pausini, Claudio Cecchetto, Anna Oxa, Ivana Spagna, Fiordaliso, solo per citarne alcuni). Il soprano Cinzia Dominguez, definita "La cantante delle due voci”, porterà sul palco di Celano il suo straordinario pop lirico, mentre la giovanissima Valentina Carati, fresca vincitrice al Festival internazionale Una Voce per l’Europa, delizierà il pubblico con le sue doti canore. E non possono mancare i rappresentanti della musica rock, a partire da Ricky Portera, uno dei più grandi chitarristi della storia rock italiana, che dopo aver fondato gli Stadio ha proseguito la carriera con Lucio Dalla e al fianco di tanti grandi della musica italiana (Ron, Finardi, Bertè, Bersani, Nek, Turci, ecc). Gli EkynoxX, band electropop veneta, presenteranno il loro recente lavoro realizzato in collaborazione col tastierista e leader dei Rockets Fabrice Quagliotti, mentre il viterbese Simone Gamberi, terzo classificato e vincitore del Premio Global Label Records all’ultima finale del Sanremo Rock, porterà tutta l’energia travolgente della sua world music. Sarà presente inoltre Leo Giunta, responsabile organizzativo del Festival, autore musicale e manager dello spettacolo.
La serata ad ingresso libero, organizzata da Tony Orlandi in collaborazione con Michela Olivieri, ha il Patrocinio del Comune di Celano e verrà ripresa e trasmessa sul canale 119 del Digitale Terrestre "Info Media News", sullo YouTube Official Channel Sanremo Rock e sul canale On Music del circuito Vision Tv.
32° Sanremo Rock & Trend Festival
1° Tappa live tour Abruzzo Molise
Venerdì 14 dicembre ore 21
Auditorium Enrico Fermi, Celano (AQ)
Ingresso gratuito.
Le iscrizioni al 32° Sanremo Rock sono ancora aperte e partecipare è semplice: basta accedere al sito web ufficiale www.sanremorock.it e inviare via e-mail dall'apposita casella il materiale richiesto audio/video.
Per informazioni: info@sanremorock.it, ufficiocasting@sanremorock.it, tel. +39 327 423 7725
Le Band in gara il 14 Dicembre
TANTO RUMORE PER NULLA - Band di 5 elementi, che propone una combinazione di post rock, contaminazioni shoegaze/dreampop, BritPop, sonorità, mood compositivo e linee vocali alternative-pop italiane post 2000, coadiuvate da sintetizzatori. Ne deriva un sound dinamico, intenso ma non invasivo, a tratti sognante, con costruzioni armoniche leggere e avvolgenti, escursioni ritmiche coinvolgenti e un costrutto armonico vocale delicato, emozionante ma al contempo vibrante e adrenalinico. Partiti nel 2015 con brani shoegaze e post punk, col tempo sono arrivati ad un pop più leggero ma dalle sfaccettature sempre rock. Un Ep alle spalle, sono al lavoro per realizzare un album completo.
CRABBY’S - Da sempre amante della musica, il chitarrista e cantautore Giuseppe D’Alonzo nel 2014 forma la Band “Crabby’s” per portare live i suoi brani inediti. Sia nel 2015 che nel 2016 un suo brano arriva in semifinale all’International Songwriting Competition (ISC), mentre nel 2016 “Wasted Time (Dedicated To B.B. King)” vince il premio Best Song nella categoria Folk-Singer/Songwriter dell’Akademia di Los Angeles. Tra il 2016 e il 2018 D’Alonzo ha pubblicato 3 album in lingua inglese. Da poco ha iniziato un’avventura in Italiano: “Tornerà” è il primo singolo del nuovo EP in lavorazione. I Crabby’s hanno vinto il Tavo Rock Festival 2017. Il loro genere è Rock/Singer-Songwriter/Indie.
LA FABBRICA DI WAFER - Progetto parallelo della band High Tea, nata nel 2016 per rivisitare, in chiave semiacustica, i classici della musica britannica. I quattro iniziano subito a portare la loro musica in giro per l’Abruzzo, procurandosi in poco tempo un buon seguito di pubblico. Alla fine del 2017 iniziano a lavorare ad alcuni brani originali e arricchiscono il proprio sound con l’ingresso nel gruppo del tastierista. Nasce così il progetto parallelo “La Fabbrica di Wafer”, che porterà, nel giro di pochi mesi, alla registrazione dei brani inediti “Sarebbe stato egoista”, “Riesco a nuotare” e “GM”, perfetto incontro tra le sonorità british degli High Tea e la tradizione cantautorale italiana.
BAD MEDICINE - Il gruppo “Bad Medicine”, tribute band degli storici Black Sabbath, viene composto da due giovanissimi gemelli di quattordici anni, rispettivamente chitarrista e batterista/voce, “figli d’arte” (il padre ha suonato in Australia con una band dallo stesso nome) e da un bassista adulto, poi sostituito da un coetaneo. I tre sono accumunati dall’amore per la musica, in particolare il rock e l’heavy metal. La band muove i primi passi nel 2016. Definiti da una testata locale “il gruppo heavy metal rivelazione del nostro territorio”, dall’esordio i ragazzi sono sempre più richiesti e a riscontrano un crescente successo.
GRADISCA (NOME TEMPORANEO) - Estro e originalità. Spettacolo e musica tra eccentricità e sonorità eclettiche, a cavallo tra Capossela e Nobraino, con qualche parola in inglese (o forse meglio “inglesizzata”) che fa capolino tra i versi cantanti dall’istrionico frontman Aleksandrovic. Attivi dal 2013, pubblicano Blasfemodonti, il primo disco, a dicembre 2016. I brani spaziano da un cantautorato folk italiano a brani più spiccatamente rock, fino a ballate dal sapore pop. I Gradisca vantano esibizioni su palchi di rilievo come Festival Arzibanda, Gallinarock, Non il solito festival, Murata Street Sound, nonché importanti aperture a Nobraino, Santino Cardamone, Previte-Righetti-Pelatti (storica band di Ligabue), Maurizio Solieri e Nello Daniele (fratello di Pino).
MAXWELL PIES - Nascono ad Avezzano nel settembre del 2012. In principio lavorano alla costruzione di un repertorio di cover rock anni ’70 e ’60 (Beatles, Rolling Stones, the Who, Led Zeppelin e AC/DC). Dopo tre anni di serate live il gruppo si cimenta in composizioni proprie. Esce così il primo EP, “In my dreams”. Nel tempo il taglio dei brani si fa più chiaro: i Maxwell Pies puntano a un rock di matrice classica, con influenze grunge e blues. La band ha aperto per Gilby Clarke e Santino Cardamone, e partecipato ai festival Alive di Avezzano, Pinetnie Moderne (finalisti 2015), Tour Music Fest 2016. Ad oggi è prossimo il rilascio di un nuovo EP di 5 brani ed è in composizione il primo album.
MATTEO FARGE E GLI ZINGARI NEL BOSCO – Matteo entra in contatto con la chitarra a 7 anni, a 13 anni le “prime canzoni” e il primo gruppo (gli Arsenik), a 17 anni fonda gli Alveromanzia. Nel 2012 abbandona la musica suonata (ma non quella scritta) a favore della carriera all’interno dello Stato, ma nel 2017 arriva il nuovo inizio con gli Zingari nel Bosco, cover band dal 2004 e premiata nel 2010 come “Migliore cover band - Fabrizio De Andrè”.
SOUND ZERO – Nascono nel 2015 reinterpretando brani Rock dagli anni 70/80/90 ai giorni nostri. Sono cinque elementi di età, influenze e culture musicali differenti. Il forte entusiasmo e affiatamento li porta subito a girare locali e club del territorio, arrivando a sfiorare la vittoria nel festival “Musica Live di Guardialfiera” organizzato da “La Stampa” (Mattia vince il premio “Miglior chitarrista”). Nel 2016 da cover band passano a scrivere i primi inediti, miscelando rock/hard rock con sonorità più moderne. Arrivano alle semifinali del “Tour Music Fest” 2016 e lo stesso anno vengono scelti come supporter ai Dire Straits Legacy (ex componenti dei Dire Straits) a Termoli. Il 2018 si apre con le registrazione del loro primo album e con l’inedito "Piece of me" vincono il contest "Musica in campo" 2018.
segnalato da Ufficio stampa