Samuele Telari @Fortissimo Firenze Festival - 27 settembre


Samuele Telari @Fortissimo Firenze Festival - 27 settembre
Fortissimo Festival Firenze
Conservatorio Cherubini, Sala del Buonumore - Piazza delle Belle Arti, 2, Firenze - Toscana

Categorie: Concerti
Tipo: Festival

Quando
27 settembre 2019 21:00

Prezzo: 6€
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

Samuele Telari - fisarmonica

Fortissimo Firenze Festival 2019

Samuele Telari, nato a Spoleto nel 1992, è sicuramente tra i più interessanti talenti del mondo fisarmonicistico e musicale di oggi.
Nel 2016 ottiene, sotto la guida del M° Massimiliano Pitocco, il Diploma di II Livello in Fisarmonica con votazione di 110 e lode con menzione d’onore presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.Durante il suo percorso ha ottenuto numerosi premi, in particolare il “Premio Città di Castelfidardo” (2013), il 26° “Arrasate-Hiria” International Accordion Competition (2018), Premio Valentino Bucchi (2017), Premio Abbado (2015), Premio Luigi Nono (2017), Premio Zinetti, Premio A. Salieri, Premio Civardi, Terzo Posto al “Klingenthal Accordeon Wettbewerb”, “Contemporaneamente Fisarmonica” (Conservatorio Santa Cecilia). e molti altri.
Nel 2017 ha pubblicato Limes, il suo primo disco solista, per VDM Records. Ha tenuto concerti in Italia ed Europa Kammermusiksaal della Berliner Philharmonie, NY Sal del Royal Danish Academy of Music di Copenaghen, Royal Academy of Music di Londra, Conservatoire Royale de Mons, IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, JVLAM (Conservatorio di Riga), Accademia Filarmonica Romana, Piazza Verdi - Rai RadioTre, Cité de la danse et de la musique – Strasbourg Conservatoire, Sala Sinopoli – Auditorium Parco della Musica, AJAM (tourné in Alsazia), Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, Oratorio del Gonfalone, St. Petersburg State Academic Cappella, Società dei Concerti diMilano, Amici della Musica di Padova, Teatro “La Nuova Fenice” di Osimo, Palazzo Montecitorio (Sala della Regina), “I Concerti del Mercoledì” – Università Cattolica di Milano, Teatro San Carlo di Modena, Auditorium G. Gaber – Grattacielo Pirelli, Musei Capitolini, Villa Torlonia, Palazzo Gonzaga, Festival Nuova Consonanza, Romaeuropa Festival, ProMusica Rhodos, Museo MAXXI. E ancora nei maggiori festival di fisarmonica in Ucraina, Serbia, Polonia e Slovacchia. Ha collaborato con Quartetto Foné, I Virtuosi Italiani, FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, The State Hermitage Orchestra. Interessato allo sviluppo di nuova letteratura per fisarmonica, ha collaborato con compositori quali Alessandro Sbordoni, Marcello Panni, Marcello Filotei, Fabrizio De Rossi Re, Caterina Di Cecca, Massimo Munari, Simone Maccaglia, Simone Cardini, Domenico Turi, Ada Gentile. Ha collaborato e collabora attivamente anche con artisti del mondo teatrale come: Giorgio Panariello per lo spettacolo “Panariello non esiste”, Arena di Verona, Idalberto Fei per “Onde”, Sandro Cappelletto per “Mi chiamo forse, Alì” con musiche di Matteo d’Amico e Fratelli Mancuso, Lisa Ferlazzo Natoli per “Les Adieux, parole salvate dalle fiamme”.
Si è perfezionato con docenti di fama mondiale come: Pascal Contet, Yuri Shishkin, Mika Vayrynen, Friedrich Lips, Pavel Fenyuk, Vojin Vasovic, Frank Angelis, Derek Bermel.
È Docente di Fisarmonica presso il Conservatorio di Cesena, il Conservatorio di Potenza, e presso il Liceo Musicale “S. Rosa” di Viterbo.

Programma

BACH/BUSONI: Chaconne dalla Partita n. 2 in re minore, BWV 1004
SCHNITTKE: Revis Fairy Tale
SAINT-SAËNS: Danse Macabre op. 40 (trascr. Yuri Shishkin)
MUSORGSKIJ: Quadri da un'esposizione

La data
27 settembre Firenze, Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini - Fortissimo Firenze Festival 2019

Acquista il Biglietto

 

Gil altri appuntamenti del Fortissimo Firenze Festival 2019

  • 20 settembre Giovanni Andrea Zanon e Manuel Cini - violino e pianoforte
  • 23 settembre Gianluca Montaruli e Alberto Dalgo - violoncello e pianoforte
  • 24 settembre Trio Kanon
  • 25 settembre Gabriele Strata - pianoforte
  • 30 settembre Quartetto Forsizia
  • 1 ottobre Quartetto Felix
  • 2 ottobre Giorgio Trione Bartoli - pianoforte
  • 4 ottobre Osvaldo Nicola Ettore Fatone
  • 5 ottobre Ferdinando e Angela Trematore - violino e pianoforte

Acquista il Biglietto

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo

Potrebbero interessarti anche: