
Tipo: Sagra
24 settembre 2021 - 26 settembre 2021
L'autunno è alle porte ed a Roma i PORCINI spuntano come funghi!!!
Dalle ore 19:00 di Venerdì 24 settembre alle ore 17 di Domenica 26 settembre 2021 ci terrà compagnia, per 3 cene e 2 pranzi, la Sagra del Fungo Porcino di Roma.
Un menù completo a base del prestigioso fungo verrà proposto dai nostri cuochi e ristoratori che sapranno farvi apprezzare il Porcino in tutte le salse e cucinato in modi diversi.
La Cooperativa Biologica Agricoltura Nuova in Via di castel di leva 371 ospiterà per l'occasione questo gustoso evento dove sarà anche possibile acquistare il prodotto fresco e secco, ricevere informazioni utili per la preparazione, consigli sulle ricette tradizionali e modalità di conservazione.
Una esposizione di prodotti agricoli, biologici e tipici completerà il villaggio. A far da cornice invece attività didattiche per bambini e teatrino dei burattini.
Molto vario, interessante e appetitoso il menù presentato dai nostri ristoratori; adesso una piccola anteprima:
- Tagliolini ai Porcini freschi con pomodori pachino
- Tagliolini con Porcini e Tartufo fresco
- Ravioli ripieni di mozzarella e Porcini al pomodoro e basilico
- Strozzapreti aglio olio e Porcini
- Risotto ai Porcini
- Tonnarelli Cacio e Pepe alla crema di Porcini e misto funghi
- Teste di Porcino arrosto
- Tagliata alla griglia con Porcini
- Panini con Porchetta d'Ariccia e Porcini
Per scoprire il menù completo sarà necessario seguire il nostro evento facebook dove vi presenteremo anche i nostri cuochi, chef e ristoratori che parteciperanno alla Sagra.
DOVE: Azienda Agricola Cooperativa Biologica Agricoltura Nuova - Via Castel di Leva 371
QUANDO: Da Venerdì 24 ore 19 a Domenica 26 settembre 2021 ore 17 - 3 giorni pieni di gusto e sapore: Venerdì 24 sett. dalle ore 19 alle ore 23, Sabato 25 dalle ore 12 alle ore 24 e Domenica 26 dalle ore 12 alle ore 17.
COME: Ingresso GRATUITO scrivendo il proprio nome + il numero delle persone partecipanti in bacheca.
Ingresso libero si paga solo quello che si mangia, disponibilità di parcheggio fino ad esaurimento posti. L’ingresso è soggetto alle disposizioni in materia di sicurezza dal contagio dal Covid-SARS 19 vigenti al momento dell’inizio della manifestazione. La location è completamente all’aperto ma nei luoghi al chiuso come i bagni è obbligatorio l’uso della mascherina mentre nelle aree comuni, come le file per le casse o per il servizio, è preferito l’uso della mascherina. Nei tavoli e presso gli stand sarà possibile igienizzarsi le mani, personale addetto curerà la pulizia e l’igienizzazione dei tavoli e dei bagni a ciclo continuo.
DETTAGLI: A disposizione dei clienti e visitatori ampio parcheggio e oltre 500 posti a sedere all’aperto con tavoli distanziati ed igienizzati prima e dopo l’uso dal nostro staff. Non solo Porcini ma anche tante altri piatti per chi desidera mangiare qualcosa di diverso, dalla cucina romana alla buona birra artigianale, dolci e tiramisù. Piccolo Mercato contadino con prodotti biologici e artigianali, piccola esposizione di opere dell'ingegno, attività per bambini.
COME RAGGIUNGERCI: (a meno di 1 km dal Santuario della Madonna del Divino Amore) uscita GRA Laurentina o Ardeatina in direzione fuori Roma - parcheggio riservato ai visitatori
Potrebbero interessarti anche: