
Tipo: Concerto
15 maggio 2019 21:00
L’infinito, il nuovo album di Roberto Vecchioni
A distanza di cinque anni dall’ultimo lavoro discografico esce “L’infinito”, il nuovo album di Roberto Vecchioni.
Il lavoro racchiude 12 brani inediti e il ritorno eccezionale sulla scena musicale di Francesco Guccini che, per la prima volta, duetta con Roberto Vecchioni nel singolo “Ti Insegnerò a volare”, ispirato al grande Alex Zanardi.
Due padri della canzone d’autore si rivolgono alle nuove generazioni, in un periodo in cui tutto si dissolve nella liquidità e nella precarietà culturale, invitandole a sfidare l’impossibile. La storia del campione è la metafora della “passione per la vita che è più forte del destino”.
“Questo brano - racconta Vecchioni - si specchia direttamente in quella che è stata chiamata la “canzone d’autore” e che non c’è, non esiste più dagli anni ’70. In realtà l’intero disco è immerso in quell’atmosfera perché là è nato e successo tutto. Là tutto è stato come doveva essere, cioè immaginato, scritto e cantato alla luce della cultura, semplice ed elementare oppure sottile e sofisticata, ma comunque cultura”.
Un album manifesto, “non 12 brani, ma un’unica canzone divisa in 12 momenti”, in una dimensione temporale verticale che rinvia al tema dalle suggestioni letterarie: la necessità di trovare l’infinito al di qua della siepe, dentro noi stessi.
L’album è il frutto della collaborazione di un team d’eccezione, Lucio Fabbri (produzione artistica): pianoforte, piano elettrico, organo Hammond, violino, viola, fisarmonica, basso elettrico e chitarra elettrica; Massimo Germini: chitarra classica e acustica, chitarra 12 corde, mandolino, bouzouki, ukulele, liuto cantabile; Marco Mangelli: basso fretless; Roberto Gualdi: batteria e percussioni.
E “L’Infinito” sbarca a teatro per un tour nazionale nei teatri più importanti, da marzo a maggio 2019.
Le date
- 21 marzo Torino, Teatro Colosseo
- 25 marzo Genova, Politeama Genovese
- 27 marzo Gorizia, Teatro Comunale Giuseppe Verdi
- 5 aprile Bergamo, Creberg Teatro
- 8 aprile Firenze, Teatro Verdi
- 11 aprile Udine, Teatro Nuovo Giovanni
- 16 aprile Ancona, Teatro Le Muse
- 17 aprile Napoli, Teatro PalaPartenope
- 18 aprile Bologna, Teatro Europauditorium
- 23 aprile Verona, Teatro Filarmonico
- 24 aprile Trento, Teatro Auditorium Santa Chiara
- 15 maggio Milano, Teatro degli Arcimboldi
- 20 maggio Roma, Auditorium Parco della Musica
- 20 luglio Brescia, Piazza della Loggia
Potrebbero interessarti anche: