
Tipo: Mostra
13 aprile 2017 - 03 settembre 2017
Fare luce su un patrimonio immenso e preziosissimo ma quasi sconosciuto perché non esposto nei musei pubblici. Nasce da questo obiettivo la mostra curata da Vittorio Sgarbi che espone più di 70 opere tra dipinti, sculture e oggetti. Tre le sedi: Urbino, Fano, Pesaro, unite da un progetto comune di valorizzazione dei propri tesori d’arte.Curata da Vittorio Sgarbi, una mostra diffusa sul territorio con 70 opere - tra dipinti, sculture e oggetti - dall'inizio del quattrocento alla metà del cinquecento, che appartengono a fondazioni bancarie, istituzioni e collezionisti privati. L’obiettivo è infatti quello di valorizzare un patrimonio artistico quasi sconosciuto, perché non esposto nei musei pubblici, e allo stesso tempo creare un approfondimento sulla peculiare e complessa "geografica artistica" italiana.Un evento che è il risultato di un progetto condiviso sul territorio. Tre le sedi: a Urbino la sala del Castellare del Palazzo Ducale, a Fano la sala Morganti del Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, a Pesaro i Musei Civici di Palazzo Mosca.
ORARI
URBINO
Da martedì a domenica e festivi 10-18
Chiuso lunedì non festivo
PESARO E FANO
Da martedì a domenica e festivi 10-13 e 16-19
Chiuso lunedì non festivoBiglietto unico per le tre sedi della mostra a 10 euro, ridotto 6 euro
Informazioni e prenotazioni call center 0744 422848
www.rinascimentosegreto.it