Perugia 1416: un tuffo nella storia della città


Perugia 1416: un tuffo nella storia della città
Perugia 1416, edizione 2018
Piazza Italia, Perugia - Umbria

Categorie: Manifestazioni
Tipo: Tradizione e Folklore

Quando
08 giugno 2018 10:30 - 10 giugno 2018 23:00

Contatti
pagina web
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

Rievocazione storica

Perugia si calerà, di colpo, nell' A.D. 1416. In questa edizione della rivisitazione storica, la città celebrerà, dal centro al contado, la suggestione di quel momento storico che ha segnato il passaggio di Perugia dal Medioevo al Rinascimento. Realizzata in collaborazione con Università degli Studi, Accademia di Belle Arti, Conservatorio di Musica, Archivio di Stato, Perugia 1416, oltre che un grande momento rievocativo e attrattivo, sarà di stimolo alla ripresa del tessuto sociale del Comune, al recupero di arti e mestieri tradizionali, al rinforzo dei legami culturali e al dialogo tra Città e Territorio.

Programma

Venerdì 8 giugno

ore 12.00-16.00
Rocca Paolina
Medio Evo dei Bambini
La Compagnia del Grifoncello incontra i bambini: didattica

ore 12.00-22.30
Piazza Italia
Mostra Mercato degli antichi mestieri

ore 12.00-22.30
Corso Vannucci e Piazza della Repubblica
Dimostratori degli antichi mestieri

MRPS PIETRO
dalle ore 13.00
Parco di Sant’Anna, Via dei Filosofi
RIONIamoci
Festa di fine anno scolastico con le scuole del quartiere sul tema dei Rioni

ore 16.30
Piazza IV Novembre
Dimostrazione di scherma medievale
A cura della Compagnia del Grifoncello

ore 12.00-22.30
Piazza Italia, Corso Vannucci, Piazza IV Novembre
Spettacoli degli artisti di strada

ore 17.00
Piazza IV Novembre
Esibizione degli Sbandieratori di Montefalco

ore 17.30
Da Piazza IV Novembre a Piazza San Francesco al Prato
Corteo del Tiro del Giavellotto scortato dalla Compagnia del Grifoncello

ore 18.00
Piazza San Francesco al Prato
Tiro del Giavellotto
Prima sfida tra i Rioni

ore 22.00
Chiostro di San Lorenzo, Piazza IV Novembre
Il cofanetto di Ser Matteo
Atto unico di Artemio Giovagnoni
Gruppo teatrale misto “Gli amici di Artemio”
Regia di Annamaria Bertolini
Ingresso libero

Sabato 9 giugno

ore 10.30-16.00
Rocca Paolina
Medio Evo dei Bambini
I bambini incontrano Braccio e i suoi armati nell’accampamento medievale: giochi, sfide e dimostrazioni di abilità cavalleresca

ore 12.00-22.30
Piazza Italia
Mostra Mercato degli antichi mestieri

ore 12.00-22.30
Corso Vannucci e Piazza della Repubblica
Dimostratori degli antichi mestieri

ore 16.00
Rocca Paolina
Medio Evo dei Bambini
Spettacolo di marionette per bambini
A cura del Tieffeu

ore 16.30
Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci, 19
Ritrovo all’Atrio di Palazzo dei Priori, Corso Vannucci, 19
Arte e Perugia al tempo di Braccio
Visita guidata gratuita a cura di AGTU Associazione Guide Turistiche dell’Umbria
Durata di 1 ora e mezza circa
Costo ingresso agevolato: € 4.00
Al termine sarà possibile completare la visita in Galleria
Prenotazione obbligatoria: tel. 075 815228-815227-339 3390103

ore 17.00
Piazza IV Novembre
Esibizione degli Sbandieratori di Gubbio

ore 17.20
Da Piazza IV Novembre a Piazza Matteotti
Corteo della Mossa alla Torre

ore 17.30
Piazza Matteotti
Mossa alla Torre
Seconda sfida tra i Rioni

MRP EBURNEA
ore 19.00
Partenza da Via Bonazzi e arrivo alla Taverna ai Giardini Carducci
Sfilata degli Eburnei

ore 19.30
Rocca Paolina
Medio Evo dei Bambini
Spettacolo di marionette per bambini
A cura del Tieffeu

ore 21.30-23.00
Facciata di Palazzo dei Priori
(lato Fontana Maggiore), Piazza IV Novembre
Narrazione visionaria tra realtà e leggenda
Video-mapping a cura di Antica Proietteria

ore 22.00
Cassero di Porta Sant’Angelo, Via Monteripido
Drammatizzazione dell’ingresso notturno di Braccio

ore 22.30
Giardino di San Matteo degli Armeni,
Via Monteripido, 2
Festa campestre
Spettacoli vari con animazioni di artisti di strada, cibo, musica e danze medievali

Domenica 10 giugno

ore 10.30-13.00
Piazza Matteotti
Medio Evo dei Bambini
Giostra medievale, giullarata e contastoria
A cura di Tieffeu

MRP EBURNEA
ore 11.30
Chiesa di Santo Spirito, Via del Parione
Santa Messa dei rionali
Con la partecipazione di figuranti e tamburini

ore 16.00
Piazza IV Novembre
Esibizione degli Sbandieratori di Assisi

ore 16.30
Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre
Partenza del corteo della Reggenza comunale da Palazzo dei Priori verso l’Arco Etrusco per incontrare il drappello armato di Braccio

ore 16.30
Partenza dei cortei dai cinque Rioni verso Piazza Italia

ore 16.30
Cassero di Porta Sant’Angelo, Corso Garibaldi
Partenza del corteo di Braccio scortato dagli armati della Compagnia del Grifoncello e della Militia Bartholomei
Caserma Fortebracci Comando Militare Esercito Umbria, Piazza Lupattelli, 1
Picchetto d’onore
Piazza Braccio Fortebracci, Arco Etrusco
Incontro tra Braccio e la Reggenza Comunale
Proseguimento dei due cortei (Via Cesare Battisti, Via Maestà delle Volte, Piazza IV Novembre) e salita al Palazzo dei Priori
Consegna delle chiavi della Città a Braccio e rito degli omaggi dai Rioni

ore 17.30
Piazza della Repubblica, Corso Vannucci, Piazza IV Novembre
Corteo Storico dei cinque Rioni e delle Delegazioni ospiti

ore 19.30
Corso Vannucci
Corsa del Drappo
Terza sfida tra i Rioni

ore 20.00
Piazza IV Novembre
Proclamazione del Rione vincitore e assegnazione del Palio 2018

ore 20.30
Centro Storico, Corso Vannucci e luoghi delle taverne dei Rioni
Cena medievale

ore 21.30-23.00
Facciata di Palazzo dei Priori (lato Fontana Maggiore), Piazza IV Novembre
Narrazione visionaria tra realtà e leggenda
Video-mapping a cura di Antica Proietteria

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo