Passeggiata tra le vie della Garbatella


Passeggiata tra le vie della Garbatella
Garbatella
Piazza Benedetto Brin, Roma - Lazio

Categorie: Visite Guidate
Tipo: Visita guidata

Quando
07 aprile 2018 16:30 18:30

Contatti
329.974053
segreteria.arsinurbe@gmail.com
pagina web
pagina facebook
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

La passeggiata ripercorrerà le diverse fasi di costruzione del quartiere popolare dove i maggiori architetti del primo ventennio del Novecento si sono avvicendati per fornire uno dei migliori esempi italiani di edilizia popolare e di perfetta integrazione tra ambiente e architettura. Si inizierà da Piazza Brin e si snoderà lungo le strade e le piazze del quartiere. Si esamineranno le prime costruzioni della borgata-giardino, realizzate nello stile definito "Barocchetto" dai suoi stessi creatori; ove possibile, si entrerà all’interno dei cortili interni ai lotti. Inoltre, visiteremo i tredici villini del Lotto 24, denominati anche "casette modello", considerati tra i più belli e interessanti. Si ammirerà la struttura dell'Asilo di piazza Sauli, si proseguerà verso le grandi strutture collettive dei Bagni Pubblici e del Cinema-Teatro, oggi il teatro Palladium, per concludere la passeggiata nei pressi di piazza Biffi dove sarà possibile ammirare gli Alberghi Suburbani di Innocenzo Sabbatini e la fontana "Carlotta", famosa tra gli innamorati.

Sabato 7 Aprile dalle 16:30 alle 17:30
- Posti Limitati - Prenotare Con Largo Anticipo

Appuntamento: vicino la fontana di Piazza Benedetto Brin (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 120 minuti circa
Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. Per i ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 11 anni la visita è gratuita mentre dai 12 a 18 anni è di 4 €

Si utilizzeranno le radioguide così da permettere un migliore ascolto della visita guidata: 1,50 € a partecipante.

La visita sarà condotta, dalla Dott.ssa Michela Zimotti, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.

Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com. Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.

La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2018 ha un costo di 5,00 €.

Si invitano i Partecipanti, qualora non avessero la possibilità di intervenire, a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire dell’attività.

Potrete trovare le informazioni relative alle altre visite guidate in programma sul nostro blog: www.arsinurbe.org.

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo

Potrebbero interessarti anche: