
17 agosto 2018 00:00 - 19 agosto 2018
Il palio della "terra di Cicerone" giunge alla 48° edizione.
La tradizionale manifestazione rappresenta per la città di Arpino (FR) un mezzo di promozione turistica atto a far conoscere il grande patrimonio di storia, arte, tipicità e tradizioni ciociare.
Son tre le fasi principali che caratterizzano la manifestazione:
- la presentazione del Gonfalone, che si svolge sempre l’ultimo sabato di Luglio, in cui si procede alla presentazione e benedizione del Drappo, realizzato da un artista di fama internazionale, e la sfilata dei costumi ciociari dei Quartieri e delle Contrade;
- Feste e Sagre di quartieri e contrade dentro e fuori le mura della Città. che prevedono la degustazione di piatti tipici ciociari, preparati secondo le antiche ricette tradizionali dalle “massaie” che “prestano”, orgogliosamente, la loro preziosa arte;
- infine gli attesissimi Giorni del Palio. In queste giornate, nel week end dopo ferragosto, il centro storico è animato da momenti folkloristici con canti popolari, saltarello ciociaro e angoli caratteristici, in cui sono rievocati antichi mestieri, tipicità e tradizioni ciociare.
Gran finale con le sei gare valide per l’assegnazione dell’ambito Drappo, realizzato da realizzato dall'architetto Maurizio Mastroianni.
Quest' anno ci saranno tra le novità una mostra fotografica dedicata a tre grandi eventi di Arpino: il Certamen Ciceronianum, il Premio Arpino città di Cicerone ed al Gonfalone.
Il programma della 48ª edizione si concluderà con la partecipazione a Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi di Strada a Verona dal 13 al 16 Settembre 2018, che vede tra i giochi la corsa con la Cannata.
Programma edizione 2018 del Gonfanlone di Arpino
Sabato 21 Luglio
- Apertura Mostra - Esposizione dei Drappi
- Premio Arpino Città di Cicerone 5a Edizione con la partecipazione delle coppie di Contrade e Quartieri
Domenica 22 Luglio 2018
Presentazione della 48ª edizione
- Ore 18:00 Benedizione del drappo e giuramento dei presidenti
Chiesa San Michele Arcangelo (piazza Municipio) - Ore 20:00 A tavola con i contradaioli
- Ore 21:00 Premio speciale Coppia Ciociara
- Ore 22:30 Giuliano Gabriele trio D.O.P
Il ritmo e la passione del sud Italia. Tarantelle, serenate e antiche ballate. - Ore 24:00 Premiazione
Dal 28 Luglio inizieranno i 7 appuntamenti gastronomici con le feste di quartieri e contrada, un omaggio ai piatti della tradizione,alla cucina tipica della Ciociaria nell' anno che il Ministero dei beni culturali ha voluto dedicare al "Cibo Italiano".
Sabato 28 Luglio
- Festa della Contrada Vignepiane
Sagra dei “Tagliarini Asparagi e Pancetta”
Lunedì 30 Luglio
- Festa della Contrada Vuotti
Sagra degli “Strozzapreti alla Ciociara con tanni e salsiccia”
Giovedì 2 Agosto
- Festa della Contrada Collecarino
Sagra delle “Pappardelle al Cinghiale
Lunedì 6 Agosto
- Festa della Contrada Vallone
Sagra degli “Gnocchi”
Mercoledì 8 Agosto
- Festa del Quartiere Civita Falconara
Sagra dei “Fini fini al pomodoro”
Venerdì 10 Agosto
- Festa del Quartiere Arco
Sagra delle “Fettuccine ai funghi porcini e tartufo”
Sabato 11 Agosto
- Festa del Quartiere Ponte
Sagra delle “Sagne e Fagioli”
I giorni del Palio
Venerdì 17 Agosto
Prima giornata del palio, dedicata ad antichi mestieri e angoli caratteristici, in serata al premio speciale dedicato al balletto ciociaro e per chiudere il concertone del Gonfalone.
- Antichi mestieri e angoli caratteristici:
- Quartiere Arco: "La Vecchia Locanda"
- Quartiere Civita Falconara: "La Lattara"
- Contrada Collecarino: "La Bottega del Fabbro"
- Quartiere Ponte: "La Brigantessa Antonucci"
- Contrada Vallone: "Remedia et Ex Voto"
- Contrada Vignepiane: "La Colazione Ciociara"
- Contrada Vuotti: "Lettere dal Fronte, il vecchio ufficio postale"
- Ore 21.00
Premio Speciale Balletto Ciociario - Ore 22.30
Concerto per il Gonfalone
Sabato 18 Agosto
Tradizionale appuntamento con la corsa degli asini, a seguire il tiro della fune in Piazza Municipio.
- Ore 18.30
Corsa degli Asini - Ore 20.00
Sorteggio Pubblico delle tirate del tiro alla fune - Ore 21.00
Tiro alla Fune
Domenica 19 Agosto
Nel pomeriggio si parte con il corteo storico delle contrade e quartieri, si prosegue con il Ballo della Cannata ed a seguire le altre gare: corsa della carriola, corsa con la cannata, corsa coi sacchi e la staffetta.
In chiusura la cerimonia di premiazione con la consegna del drappo e la festa popolare.
- Ore 16.00
Corteo Storico apertura con le ragazze del "Ballo della Cannata" - Ore 18.30
Corsa con la Carriola - Ore 19.00
Corsa con la Cannata - Ore 19.30
Corsa con i Sacchi - Ore 20.00
Corsa della Staffetta - Ore 21.00
Cerimonia di Premiazione