
Tipo: Visita guidata
20 giugno 2018 15:15 16:30
Palazzo Pamphilj, sede Ambasciata del Brasile
Visita con permesso speciale
Affacciato su Piazza Navona, il palazzo è il risultato di una serie di lavori di ampliamento e ridecorazione iniziati nel 1644, quando il cardinale Giovan Battista divenne papa con il nome di Innocenzo X. Furono chiamati a lavorarvi Girolamo Rainaldi, Francesco Borromini e Pietro da Cortona che trasformarono la modesta dimora in un sontuoso palazzo signorile. La famiglia Pamphilj vi abitò fino alla metà del '700, da quel momento in poi il palazzo fu dato in affitto a cardinali e intellettuali. Nel 1920 il Governo brasiliano ne affittò una parte, per farne sua sede diplomatica. Nel 1960 però lo acquistò e, dopo un restauro accurato, poté inaugurare la nuova sede diplomatica nel novembre del 1961.
Mercoledì 20 Giugno dalle 15:15 alle 16:30
PRENOTAZIONE ENTRO MARTEDÌ 12 GIUGNO
24 Posti Disponibili - Prenotare con Largo Anticipo
Appuntamento: Palazzo Pamphilj (ingresso) presso Piazza Navona n. 10, Roma (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 75 minuti circa
Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. Per i ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 11 anni la visita è gratuita mentre dai 12 a 18 anni è di 4 €.
Se si superano le 15 unità si utilizzeranno le radioguide così da permettere un migliore ascolto della visita guidata: 1,50 € a partecipante.
ATTENZIONE: Bisogna indicare la data e il titolo della visita, il nome, il cognome e il numero del documento d'identità di OGNI partecipante, nr. di cellulare e indirizzo e-mail.
La visita sarà condotta dalla Dott.ssa Serena Caciolli, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com.
La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2018 ha un costo di 5,00 €.
Si invitano i Partecipanti, qualora non avessero la possibilità di intervenire, a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire dell’attività.
Potrebbero interessarti anche: