
Tipo: Teatro
08 maggio 2018 20:00
L'OPERA IN POCHE RIGHE
Per festeggiare i 95 anni di Franco Zeffirelli la Scala ripropone il leggendario allestimento di Aida del 1963 con le scene magistralmente dipinte da Lila De Nobili. Uno spettacolo entrato nella storia grazie alla raffinata reinterpretazione di un Egitto immaginato attraverso le suggestioni pittoriche del Secondo Impero.
Sul podio Daniel Oren, interprete verdiano apprezzato in Teatri come l'Opéra di Parigi, del Covent Garden e l'Opera di Vienna.
Aida è Krassimira Stoyanova al suo terzo ruolo verdiano alla Scala dopo Amelia e Elisabetta di Valois, mentre nella parte di Radamès si alternano Fabio Sartori e Marcelo Álvarez. Infine come Amneris ritorna Violeta Urmana, già protagonista dell’Aida inaugurale della Stagione 2006/2007 diretta da Riccardo Chailly.
Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala
Produzione Teatro alla Scala.
Durata spettacolo: 3 ore e 50 minuti inclusi intervalli.
Direttore Daniel Oren
Regia Franco Zeffirelli
Regia ripresa da Marco Gandini
Luci Marco Filibeck
Le date
dall'8 maggio al 3 giugno Milano, Teatro alla Scala
CAST
- Aida Krassimira Stoyanova;
- Radames Fabio Sartori (8, 12, 15, 18 mag.), Marcelo Álvarez (23, 31 mag., 3 giu.);
- Amneris Violeta Urmana;
- Amonasro George Gagnidze;
- Ramfis Vitalij Kowaljow;
- Il re Carlo Colombara.
A seguito di un’indisposizione manifestatasi già nel corso delle ultime recite di Nabucco il Maestro Nello Santi ha preferito rinunciare alla direzione della ripresa di Aida in scena al Teatro alla Scala dall’8 maggio al 3 giugno 2018. Il Maestro Santi, custode di una preziosa tradizione verdiana che risale a Toscanini e impegnato nella promozione dei giovani musicisti, sarà protagonista di un nuovo progetto con il Teatro alla Scala che coinvolgerà le forze dell’Accademia. Il Teatro alla Scala ringrazia il M° Daniel Oren che ha accettato di dirigere la produzione e che fa così il suo debutto nella sala del Piermarini. Interprete verdiano tra i più apprezzati del nostro tempo, Daniel Oren è ospite regolare del Royal Opera House Covent Garden (dove ha diretto Cavalleria Rusticana e Pagliacci lo scorso gennaio), dell’Opéra di Parigi (dove ha diretto Aida nel 2016), dell’Opera di Vienna e del Metropolitan di New York.
Potrebbero interessarti anche: