Oasi Tour + Picnic al Rifugio - Firenzuola


Oasi Tour + Picnic al Rifugio - Firenzuola
Trekking Mugello, Firenzuola, Firenze - Toscana

Categorie: Escursioni
Tipo: Escursione

Quando
15 aprile 2018 09:00 17:00

Prezzo: 15 €

Contatti
339.8127890
info@trekkingmugello.com
pagina facebook
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

OASI TOUR E PICNIC AL RIFUGIO
15 Aprile 2018
Tour dell' Oasi Naturalistica ANPLI del Covigliaio e picnic con specialità locali al rifugio Poggio Savena.

Covigliaio, Firenzuola (FI)

Il viaggio alla scoperta dell’oasi protetta di Covigliaio, nel comune di Firenzuola.

Istituita negli anni Settanta, è gestita dai diversi agricoltori/proprietari, dal circolo Legambiente Alto Mugello e da associazioni venatorie e promossa dall'Anpil di Firenzuola (Sasso di Castro/ monte Beni) su proprietà terriere private e non demaniali.

Da due anni a questa parte, l'oasi, detta anche del Belvedere per il panorama circostante, è più fruibile a tutti. Che si tratti del camminatore esperto piuttosto che del passante più distratto del valico appenninico, grazie ad alcuni fondi comunitari sono stati riaperti e ripristinati sentieri, rigenerato le fontane presenti e migliorata tutta la cartellonistica locale.

La frazione, antica stazione di posta (famoso l'albergo della Posta) nasce alle pendici del monte Beni (1264 mt) e guarda tutta la valle del Santerno.

A differenza dei rimboschimenti degli anni Venti, e successivi, ad opera del Corpo Forestale in cui predominò la messa a dimora della Douglasia, specie di abete non autoctona ma tra le più diffuse in selvicoltura e per la generazione di biomassa, (grazie alla sua resa e capacità di crescita), successivamente, anche ai diradamenti, si sono inserite specie locali e latifoglie (acero, frassino e cerro) avviando comunque sperimentazioni su abeti (Bianco, Rosso e Douglasia) e pini su circa 200 ettari di estensione.

Oggi, camminando, fino a 900 metri, si nota maggiormente il cerro e il carpino, dopo predomina decisamente il faggio. Si incontrano i caprioli e i mufloni che, in questo periodo, dalla roccia, silenziosi, scendono alla ricerca del cibo. Furono inseriti negli anni Settanta, ma oggi il lupo arrivato dagli Appennini predomina sugli stessi. Da un nucleo iniziale, se ne contano oggi circa duecento capi.

(Corriere fiorentino - Laura Villoresi)

Percorso
Faggiotto - Boschetto - Fontan a dell'amore - Rifugio Poggio Savena(pranzo)
Sassarelli - Pianore - Monte Beni - Ritorno...
Dislivello 400/450 metri.

Il pranzo sarà fornito dall'organizzazione composto da:
€ 15.00
SOLO SU PRENOTAZIONE
Il pasto verrà consumato al rifugio.

Attrezzature consigliate: Scarponcini da trekking o similari, giacca a vento

Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare:
Cell. +39.339.8127890
Tel. +39.055.8109009
info@trekkingmugello.com

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo

Potrebbero interessarti anche: