
08 aprile 2019 - 14 aprile 2019
L' Invenzione, tema dell' edizione 2019
L’Invenzione, intesa come creazione e introduzione per la prima volta di un concetto, un’idea, una teoria, una tecnologia, è un aspetto fondamentale della scienza, della filosofia o dell’arte, e, insieme all’imitazione, all’innovazione e alla scoperta, costituisce il principale motore del progresso della conoscenza.
Il National Geographic Festival delle Scienze, alla sua XIV edizione, affronterà un tema particolarmente suggestivo, tentando di rispondere ad alcune grandi domande: come nasce un’idea e come può dare origine a un’invenzione? Quali sono le principali invenzioni che hanno cambiato la storia dell’umanità? Quali sono le invenzioni del futuro che possiamo immaginare? Le invenzioni possono nascere per caso?
Tutto ciò avviene nell’anno in cui ricorrono tre importanti anniversari: i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci: figura eclettica e geniale, Leonardo ha anticipato di molti anni idee, invenzioni e realizzazioni in tutti i campi in cui si è cimentato, dalla scienza, al pensiero, all’arte; il 50° anniversario del primo allunaggio dell’Apollo 11, che certamente rappresenta una delle più straordinarie avventure che l’uomo è riuscito a portare a compimento con successo grazie alla sua capacità inventiva; e i 150 anni dall'invenzione della Tavola periodica degli elementi da parte di Dmitrij Mendelev, un capolavoro della scienza che ha consentito non solo di classificare gli elementi chimici allora noti, ma addirittura di prevedere l’esistenza di altri elementi, effettivamente poi scoperti.
Il Festival continua a crescere e, grazie al contributo scientifico dei principali Enti di Ricerca nazionali e delle Università, e alla partecipazione delle Biblioteche Civiche e dei Musei Scientifici di Roma, nonché di varie imprese, ricostruisce con oltre 40 sedi e propone così al suo pubblico una mappa straordinariamente ricca della conoscenza scientifica e tecnologica della Capitale del Paese.
All’interno degli spazi dell’Auditorium Parco della Musica, oltre 40 incontri nei quali innovatori e ricercatori, scienziati ed esploratori, fumettisti e scrittori, storici e filosofi, fisici e astrofisici, ci spiegheranno che cosa significa invenzione dal loro punto di vista.
Oltre 300 attività didattiche, in programma per le Scuole durante la settimana e per le famiglie nel weekend, avvicineranno i più giovani al mondo della scienza: dal coding alla robotica, dall’esplorazione dello spazio agli acceleratori di particelle in realtà virtuale, dagli strumenti musicali realizzati con materiali di riciclo alla scoperta dei vulcani. 8 mostre dedicate alle invenzioni italiane, all’universo, al rapporto tra scienza e fumetti, alla Terra e all’ambiente, accompagneranno il pubblico del Festival, e ogni sera ci sarà un evento speciale tra scienza e arte.
Il Festival rinnova anche quest’anno il suo impegno verso la diffusione della cultura scientifica nel modo più inclusivo possibile, favorendo ogni forma di diversità, e presentando una panoramica multidisciplinare che includa le tante e diverse dimensioni del tema affrontato.
Le date
dall'8 al 14 aprile Roma, Auditorium Parco della Musica
Calendario
- lunedì 8 aprile
- ore 09:30 - Quando Spazio E Terra si incontrano
per le scuole - ore 10:00 - OPENING KEYNOTE con CAROLYN PORCO
(paleontologa) gratuito - ore 11:30 - Quando Spazio E Terra si incontrano
(con i divulgatori scientifici per ESA) per le scuole - ore 12:00 - Explorer Aacademy
gratuito - ore 14:30 - The Jane Goodall Institute Italia
per le scuole - ore 18:00 - Morte di un matematico napoletano
gratuito - ore 21:00 - LEONARDO – Shaping the invisible
Concerti corali con proiezioni - ore 21:00 - LOW
(concerto) Biglietto - martedì 9 aprile
- mercoledì 10 aprile
- ore 9:30 - Martina Tremenda nello Spazio
per le scuole - ore 10:00 - Science Fair
per le scuole - ore 11:00 - Martina Tremenda nello Spazio
per le scuole - ore 19:00 - Il nuovo Racconto dell’Universo
Biglietto 5€ - ore 19:30 - Letteratura e invenzione
Letture da Paolo Volponi e Primo Levi gratuito
- ore 9:30 - Martina Tremenda nello Spazio
- giovedì 11 aprile
- ore 10:00 - Un Viaggio Innaturale
gratuito - ore 11:00 10 RIVERS 1 OCEAN. We are all in the same boat
gratuito - ore 15:30 - Comics&Science SPECIALE Festival delle Secienze
gratuito - ore 17:30 - Alla ricerca dell’eco primordiale dell’Universo
Biglietto 5€ - ore 19:00 - L’EREDITÀ DI LEONARDO TRA ARTE, SCIENZA E CERVELLO
Biglietto 5€ - ore 19:30 - Big Science, Supercomputing, Smart Cities
Biglietto 5€ - ore 19:30 - Letteratura e invenzione
Letture da Paolo Volponi e Primo Levi gratuito - ore 21:00 - DNA
- ore 10:00 - Un Viaggio Innaturale
- venerdì 12 aprile
- ore 9:30 - Autopsia di un oggetto
per le scuole - ore 10:00 - Quale FUTURO per il MARE?
gratuito - ore 11:00 - Autopsia di un oggetto
per le scuole - ore 15:30 - La scienza “moderna” di LEONARDO
Biglietto 5€ - ore 17:00 - 150 anni di TAVOLA PERIODICA
Biglietto 5€ - ore 17:30 - Le frontiere etiche dell’INNOVAZIONE
Biglietto 5€ - ore 19:30 - Letteratura e invenzione
Letture da Paolo Volponi e Primo Levi gratuito - ore 19:30 - Detro l’allunaggio
Biglietto 5€ - ore 21:00 - La danza della mente
Biglietto 5€
- ore 9:30 - Autopsia di un oggetto
- sabato 13 aprile
- ore 11:00 - Autopsia di un oggetto
gratuito - ore 11:00 - Pianeti a confronto
Biglietto 5€ - ore 12:00 - L’Italia marziana
Biglietto 5€ - ore 15:00 - LE CRISI NAZIONALI ANALIZZATE ALLA LUCE DELLE CRISI PERSONALI
Biglietto 5€ - ore 15:30 - L ‘INVENZIONE INASPETTATA
Biglietto 5€ - ore 16:00 - AUTOPSIA DI UN OGGETTO
gratuito - ore 17:00 - SFIDARE IL MITO DI EDISON: REMIXARE LE ORIGINI DELL’INVENZIONE
Biglietto 5€ - ore 17:30 - ROBOTICA PER LO SPAZIO. DAGLI AVATAR ROBOTICI AI CYBER COMPAGNI
Biglietto 5€ - ore 18:00 - AUTOPSIA DI UN OGGETTO
gratuito - ore 19:00 - CALLING BULLSHIT: FAKE NEWS E L’INVENZIONE DEI FATTI
Biglietto 5€ - ore 19:30 - INVENZIONE E SCOPERTA
Biglietto 5€
- ore 11:00 - Autopsia di un oggetto
- domenica 14 aprile
- ore 12:00 - da BANKSY a WARHOL: MIRABILIA. LA BOTANICA NASCOSTA NELL’ARTE
Biglietto 5€ - ore 15:00 - ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Biglietto 5€ - ore 16:00 - IMPREVEDIBILI PARTICELLE
Biglietto 5€ - ore 17:00 - HAPPYCRACY: COME LA SCIENZA E L’INDUSTRIA DELLA FELICITÀ CONTROLLANO LE NOSTRE VITE
Biglietto 5€ - ore 18:00 - PROSPETTIVE SPAZIALI
Biglietto 5€ - ore 19:00 - LASER E FUTURO
Biglietto 5€ - ore 19:30 - IL CIELO DI LEONARDO
Biglietto 5€
- ore 12:00 - da BANKSY a WARHOL: MIRABILIA. LA BOTANICA NASCOSTA NELL’ARTE
- da lunedì 8 a domenica 14 aprile gratuiti
- LABORATORI A CURA DI PSIQUADRO
- LABORATORI A CURA DI INAF
- Il cosmo in un bicchiere
- LABORATORI A CURA DI INGV
- TONE TUBES
installazione sonora interattiva - LABORATORI A CURA DELLA AGENZIA SPAZIALE EUROPEA (ESA)
- METALLOPHONE
un enorme impianto sonoro multifunzionale pronto per l’esibizione della “Sinfonia di metalli” - Mandy Barker Soup
Soup è la rappresentazione visiva dei detriti plastici sospesi nel mare - Daniela Comani
fatti realmente accaduti nel XXI secolo - DA ZERO A ∞
Equazioni, formule e incognite di una rappresentazione simbolica del cosmo - Planet Earth: 21st Century
una mostra di Daniela Comani - LA TRISTE FINE DI UN DISEGNATORE DI INSETTI
Mostra personale di Niccolò Falchi, disegnatore presso l’Istituto di Zoologia dell’Università di Roma Sapienza - SCIENZA FRA LE NUVOLE
Mostra di scienza e fumetti: il mondo della ricerca visto in compagnia dei grandi fumettisti italiani
Potrebbero interessarti anche: