
Tipo: Mostra
12 luglio 2019 10:30 - 13 ottobre 2019 20:00
Leonardo e Vitruvio: oltre il cerchio e il quadrato. Alla ricerca dell’armonia.
I leggendari disegni del Codice Atlantico.
Fano, Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano | 12 luglio - 13 ottobre 2019
A cura di Guido Beltramini, Francesca Borgo e Paolo Clini, la mostra "Leonardo e Vitruvio: oltre il cerchio e il quadrato. Alla ricerca dell’armonia. I leggendari disegni del Codice Atlantico" fa parte del ciclo di mostre inaugurate per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci nel 2019 e di Raffaello Sanzio nel 2020, promosse dalla Regione Marche e dai comuni di Urbino, Pesaro e Fano.
La mostra evidenzia il particolare rapporto tra Leonardo da Vinci, l'omo sanza lettere genio del Rinascimento, e Vitruvio, il celebre architetto romano originario di Fano, il cui trattato De Architectura costituì le basi del nuovo modo di costruire nel Quattrocento.
A partire da cinque disegni originali di Leonardo dal leggendario Codice Atlantico conservato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, e dalle principali edizioni cinquecentesche del trattato di Vitruvio, l'allestimento sottolinea come l'interesse del genio milanese all'opera vitruviana non si esaurisca nella teoria delle proporzioni del corpo umano - il celebre Uomo vitruviano - ma vada oltre: alle questioni di idraulica e di meteorologia, di geometria e di ottica, ai materiali e alle tecniche pittoriche, agli strumenti di misurazione, o anche solo a metafore e leggende, aneddoti su architetti e ingegneri dell’antichità, macchine prodigiose.
Un confronto continuo con una autorità antica con cui misurarsi, da ammirare e sfidare.
Orari e biglietti
Leonardo e Vitruvio: oltre il cerchio e il quadrato.
Alla ricerca dell’armonia. I leggendari disegni del Codice Atlantico
a cura di Guido Beltramini, Francesca Borgo e Paolo Clini
FANO, Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, Sala Morganti
12 luglio - 13 ottobre 2019 / Inaugurazione giovedì 11 luglio 2019, 17:30
Dal 12 luglio all'8 settembre
tutti i giorni 10:30 - 13:00 / 17:00 - 23:00
Dal 9 settembre al 13 ottobre
tutti i giorni 10:30 - 13:00 / 17:00 -20:00
Visite guidate individuali domenica e festivi 19:00 € 3
Laboratori didattici sabato alle 18:00 e martedì alle 21:00 € 4 (prenotazione obbligatoria)
Le iniziative promosse dalla Regione Marche con i comuni di Fano, Pesaro e Urbino per le celebrazioni del Mibac per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (2019) e Raffaello Sanzio (2020):
- Da Raffaello. Raffaellino del Colle, a cura di Vittorio Sgarbi
URBINO, Palazzo Ducale - Sale del Castellare
17 maggio - 13 ottobre 2019 - Leonardo e Vitruvio: oltre il cerchio e il quadrato.
Alla ricerca dell’armonia. I leggendari disegni del Codice Atlantico
FANO, Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, Sala Morganti
12 luglio - 13 ottobre 2019 - Agostino Iacurci. Tracing Vitruvio
Viaggio onirico tra le pagine del De Architectura
PESARO, Palazzo Mosca – Musei Civici
14 luglio - 13 ottobre 2019