Moira per sempre - Milano - dal 19 al 28 novembre


Moira per sempre - Milano - dal 19 al 28 novembre
Moira Orfei
Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono, 7, Milano - Lombardia

Categorie: Manifestazioni
Tipo: Festival

Quando
19 novembre 2025 - 28 novembre 2025
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

Milano celebra la regina del circo con un grande progetto culturale

Dal 19 al 28 novembre, nel decennale della scomparsa di Moira Orfei, Milano le rende omaggio con “Moira per sempre”, un progetto culturale sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lombardia, con la direzione artistica di Alessandro Serena, professore di Storia dello spettacolo circense e nipote di Moira. Cuore del progetto, le Giornate di Studio sull’Arte Circense all’Università Statale (dal 24 al 28 novembre), con conferenze e lezioni insieme ad artisti, esperti del settore e filosofi, per esplorare i valori di inclusione, libertà e rinascita che hanno reso Moira Orfei un’icona pop e culturale.

Programma

Tra i relatori e gli appuntamenti in programma:

  • Jonathan Bazzi
    “Moira libera tutti”: una riflessione sull’estetica queer e il potere liberatorio dell’eccesso (25 novembre ore 14.30, Università degli Studi di Milano).

  • Maura Gancitano
    “L’anello, il trucco e la tigre”: sull’emancipazione femminile e la visibilità delle donne a partire dal mito di Moira (27 novembre ore 14.30, Università degli Studi di Milano).

  • Francesca Colombo
    “Là dove c’era il circo”: viaggio nella memoria urbana dei luoghi circensi di Milano (26 novembre, ore 16.00, Università degli Studi di Milano).

  • Arturo Brachetti e la famiglia Orfei
    tra i protagonisti della tavola rotonda inaugurale “Moira per sempre” (24 novembre, ore 14.30, Università degli Studi di Milano).

A chiudere la settimana, il flash mob “Cento e più Moira” in Piazza Duomo, con oltre cento performer e cittadini vestiti come la Regina del Circo.

Perché parlare oggi di Moira Orfei? Perché lei è stata la regina del circo, ma anche, e soprattutto, un'icona pop di grande carisma e forza mediatica, riconosciuta come:

  • modello di emancipazione femminile, imprenditrice visionaria.
  • esempio di concetto di inclusione, simbolo di libertà espressiva e figura di riferimento per la comunità LGBTQ+ anticipando concetti oggi attualissimi.
  • Icona di stile, che ha costruito la sua immagine su make-up e pettinature inconfondibili.

Location
Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono, 7, Milano
Flash mob: Piazza del Duomo, Milano

Ringraziamo Francesca | MELISMELIS per la segnalazione

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo

Potrebbero interessarti anche: