
Tipo: Escursione
23 marzo 2018 11:00 12:30
Visita guidata con permesso speciale al Mitreo del Circo Massimo
Era il 1931 quando durante dei lavori all'interno dell'edificio dei Musei di Roma venne scoperto quasi per caso questo luogo di culto dedicato al dio Mitra, divinità di origine orientale. La visita guidata si snoderà all'interno degli ambienti ricavati nel III secolo d. C. al pianterreno di un edificio più antico. La loro analisi permetterà di far luce su questo culto oscuro ma molto diffuso a Roma.
Venerdì 23 Marzo dalle 11:00 alle 12:30
Posti Limitati per max 20 pp - Prenotare con largo anticipo
Appuntamento: Piazza della Bocca della Verità, 16/a (30 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 90 minuti circa
Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. Per i ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 11 anni la visita è gratuita, mentre dai 12 a 18 anni è di 4 €.
BIGLIETTO DI INGRESSO: Intero: € 4,00 - Ridotto: € 3,00
Se si superano le 15 unità si utilizzeranno le radioguide così da permettere un migliore ascolto della visita guidata: 1,50 € a partecipante.
La visita sarà condotta, dalla Dott.ssa Cristina Cecchini, archeologa in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com.
Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.
La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2018 ha un costo di 5,00 €.
Si invitano i Partecipanti, qualora non avessero la possibilità di intervenire, a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire dell’attività.
Potrete trovare le informazioni relative alle altre visite guidate in programma sul nostro blog: www.arsinurbe.org.
Potrebbero interessarti anche: