Medievocando, rievocazione storica a Caiazzo (CE) - 16 e 17 giugno


Medievocando, rievocazione storica a Caiazzo (CE) - 16 e 17 giugno
Medioevocando 2018 Caiazzo
Via Martiri di Caiazzo, 1, Caserta - Campania

Categorie: Manifestazioni , Altra categoria
Tipo: Tradizione e Folklore

Quando
16 giugno 2018 10:00 - 17 giugno 2018

Contatti
medievocando@gmail.com
pagina facebook
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

Caiazzo si immergerà nel medio evo per la terza edizione di Medioevocando
nell'anno della musica

La città di Caiazzo attende numerosi, con la sua riconosciuta ospitalità, visitatori e turisti offrendo loro di ammirare l'ameno paesaggio, i suoi caratteristici ed incantevoli vicoli, le sue belle piazze, la Basilica Minore Concattedrale, la Chiesa di S. Pietro del Franco, di San Nicola de' Figulis e tante altre opere architettoniche.

Quest’anno - l’anno della musica - si comincerà sabato 16 con un convegno/spettacolo sulle caratteristiche stilistiche musicali nel periodo intercorrente tra il V e il XV secolo con rappresentazioni canore esemplificative e balli, per poi, concludere domenica 17 con spettacoli, intrattenimento e momenti conviviali.

Lo scopo precipuo della manifestazione è di valorizzare, oltre al centro storico ed all'immenso patrimonio culturale della città, anche l'incontaminato territorio con tutti i suoi prodotti enogastronomici di eccellenza: l'olio di oliva, i formaggi ovini, bovini e bufalini, la carne di animali selezionati ed allevati a pascolo libero.

Programma

16 giugno
dalle 18,30
nella corte interna dello storico Palazzo Savastano convegno-spettacolo con la partecipazione di:

  • coro gregoriano “Laudate Dominum”
  • coro “Kata Filian”
  • ruppo musicale “Alchimisti - sonorità medievali e celtiche” di Piedimonte Matese
  • coreografie del Royal Ballet Scool “My dream”.

Relatori della conferenza saranno Raffaella Pagliaro Quarantotto, il M.° Franco Mantovanelli, il M.° Luigi Carbonari, il M.° Marco Mantovanelli ed Antonio Bernardo, direttore del coro gregoriano “Laudate Dominum” di Caiazzo.

Domenica 17 giugno
A partire dalle ore 11 l'ntera giornata sarà dedicata alla fruizione dei numerosi spettacoli messi in scena dai Pistonieri di Sant’Anna all’Oliveto di Cava de’ Tirreni, dagli Sbandieratori della Città di Sessa Aurunca, del gruppo Giullari di Spade di Chieti, dalla Compagnia Ars Historica di Limatola (BN), dal Mago Abacuc di Perdifumo (SA), del gruppo Arcieri del Sud di Napoli e dal Gruppo teatrale caiatino “Amici distratti”, diretto da Giovanni Albano, che si esibirà negli rappresentazione comica degli “Statuti caiatini”
dalle ore 16.30 appuntamento con la sfilata del corteo storico che si snoderà tra i cardi e decumani del centro antico della Città, a partire da via Castello.
Sarà, inoltre, possibile per i visitatori incamminarsi lungo il percorso disegnato dagli organizzatori tra vicoli, scorci di paesaggio, e stand di degustazioni di prodotti d’eccellenza del territorio e della tradizione caiatina.

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo