M'illumino di Spezie | Festa d'Autunno - Jesolo - 18 e 19 ottobre


M'illumino di Spezie | Festa d'Autunno - Jesolo - 18 e 19 ottobre
Copertina M-Illumino di spezie 2025
Piazza 1° Maggio, Jesolo, Venezia - Veneto

Categorie: Enogastronomia
Tipo: Festival

Quando
18 ottobre 2025 10:30 - 19 ottobre 2025 19:30
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

Marco Polo: Un milione di spezie (4a edizione)

La Festa d’Autunno nel centro storico di Jesolo di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 chiude l’estate della località balneare veneziana con tanti appuntamenti da non perdere. Uno di questi è senza dubbio “M’illumino di spezie. Marco Polo: un Milione di spezie”, l’iniziativa targata Veneto a Tavola e in collaborazione con il Comune di Jesolo, dove si potrà esplorare l’uso delle spezie nella gastronomia, nella liquoristica e nella pittura.

Un progetto ormai consolidato, essendo giunto alla Quarta Edizione, e dopo aver fatto tappa a Venezia (2021) e in Piazza Mazzini a Jesolo (2023 e 2024), quest’anno si terrà nel cuore del centro storico di Jesolo. L’obiettivo è avvicinare un vasto pubblico alla conoscenza e all’uso degli aromi esotici, visto il fondamentale ruolo che la Serenissima esercitò in questo vivace e redditizio commercio diventando monopolista indiscussa in tutta Europa. L’ingresso sarà gratuito.

«La Festa d’Autunno – spiega il vice sindaco del Comune di Jesolo Luca Zanotto – rappresenta per Jesolo Paese un momento di comunità e tradizione, capace di trasformare il centro storico in un grande palcoscenico di colori, profumi e sapori. È l’occasione per vivere insieme un fine settimana di convivialità, tra mercatini, spettacoli e proposte enogastronomiche che raccontano l’identità del nostro territorio. All’interno di questo ricco programma trova spazio anche “M’illumino di spezie”, evento che valorizza la storia e la cultura veneziana attraverso il fascino degli aromi. Un appuntamento di grande prestigio che arricchisce la kermesse, ma è l’intera Festa d’Autunno a rendere Jesolo una meta da vivere oltre l’estate, confermando la capacità della città di offrire esperienze autentiche e coinvolgenti in ogni stagione».

Per il 2025 ci saranno tante novità, a partire dal coinvolgimento corale di 25 esercizi jesolani legati al food&beverage, dove ciascuno “adotterà” una spezia con cui preparerà un piatto, una bevanda, un cocktail ad hoc.

Il programma inizierà alle 11.30 di sabato con la Mostra “Spezie dal Mondo”, una delle più grandi d’Italia con quasi 300 tipi di aromi rari e pregiati (come speciali miscele e varietà selvatiche di pepi africani e asiatici): le visite guidate con percorso olfattivo consentiranno ai visitatori di vivere in prima persona un’esperienza a 360 gradi. A legare la tradizione della Serenissima alla contemporaneità sarà il libro, fresco di stampa, “Venezia e le sue spezie. Origini, curiosità e ricette dei 20 aromi che hanno fatto la storia del gusto” (Ed. El squero, 2025) del direttore artistico della manifestazione Carla Coco (sabato 15.30): il volume, finemente illustrato con tavole fatte a mano, porta in scena anche ricette e cocktail di chef e barman dei luoghi più iconici della città marciana, visibili attraverso un QA Code: Caffè Florian, Osteria Contemporanea Venissa Wine Resort, The Gritti Epicurean School, Aquarius Hotel, Algiubagiò, Sidea Spezie – L’Impero del Sole.

Non mancheranno le masterclass, che nelle precedenti edizioni hanno avuto un grosso seguito di persone: si terranno presso la Biblioteca Civica ad ingresso libero con prenotazione. La prima sarà “Peperoncino: storia, anima e passione” (sabato, ore 17) con Daniele Berto, coltivatore padovano a KM0. A completamento un’esposizione dal titolo ”Spezie di Fuoco”, con 200 varietà di peperoncini: una delle più complete nel suo genere.

Continuando con le masterclass, domenica alle 11.30 la Distilleria Bonaventura Maschio presenta il “Vermut Bonaventura: il suono di antiche eco veneziane” con una degustazione guidata da Francesco Zara. Alle 15, invece, toccherà a “Il giro del mondo in 5 Miscele” con l’azienda Sidea-L’Impero del Sole di San Martino di Lupari (Padova): ad accompagnare gli appassionati ci saranno Giampaolo e Gianmarco Castellan, spezieri da tre generazioni, eredi della più autentica tradizione veneta.

Per gli amanti del cioccolato e del piccante, alle 17.30 la scena sarà tutta per il Maestro cioccolatiere Danilo Freguja, con lo show cooking “Il cacao ardente da Montezuma ad oggi”, con degustazione.

Anche quest’anno si terrà la Gara di mangiatori di peperoncino (sabato alle 18.30) con fuoriclasse di fama europea, condotta da Jack Pepper Group, che coinciderà con la Nona Tappa del Campionato Italiano.

Per gustare con gli occhi, usando le essenze, la mostra di pittura “Vele speziate di Memoria”, un racconto visivo del ritorno di Marco Polo dalla Cina, di Natalia Gerasimova che offrirà la possibilità ai visitatori di dipingere con le spezie.

Sponsor e patrocinatori dell’iniziativa: Città di Jesolo, Ente Bilaterale del Turismo della Provincia di Venezia (EBT), Ente Bilaterale del Terziario della Provincia di Venezia, Marco Polo 700, Sidea-L’Impero del Sole, Distilleria Varnelli, Distilleria Bonaventura Maschio, Vetreria NasonMoretti, Tertium Energia.

La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo.

PROGRAMMA

SABATO 18 OTTOBRE 2025
  • ore 11:30 Mostra: Spezie dal Mondo
    Visita guidata dai curatori con percorso olfattivo - Ingresso libero
    (Hotel Udinese, via C. Battisti 25)
  • ore 12:30 Mostra di pittura: Vele Speziate di Memoria
    Visita guidata dall’Autrice Natalia Gerasimova - Ingresso libero
    (Hotel Udinese, via C. Battisti 25)
  • ore 15:30 Incontro con l’Autore: Venezia e le sue spezie: Origini, curiosità e ricette dei 20 aromi che hanno fatto la storia del gusto di Carla Coco
    Introduce Alessandro Ragazzo, sarà presente l’Autrice
    Degustazione di Anice Varnelli, Caffè Lavazza con pralina alla fava tonka
    Ingresso libero con prenotazione
    (Biblioteca Civica di Jesolo, Piazzetta Jesolo 1)
  • ore 17:00 Masterclass: Habanero’s Farm presenta:
    Peperoncino: storia, anima e passione
    Introduce Daniele Berto. Partecipano Francesco Ippolito, Giancarlo
    Gasparotto, Adriano ‘Pepper’ De Luca
  • A seguire Visita alla Mostra Spezie di Fuoco e degustazione finale
    Ingresso libero con prenotazione
    (Biblioteca Civica di Jesolo, Piazzetta Jesolo 1)
  • ore 18:00 Inaugurazione con le Autorità
    (Piazza 1° Maggio)
  • ore 18:30 Gara Mangiatori di Peperoncino: 9° Tappa di qualificazione
    Campionato Italiano Super Hot - Jack Pepper
    Ingresso libero (Piazza 1° Maggio)
DOMENICA 19 OTTOBRE 2025
  • ore 11:00 Mostra: Spezie dal Mondo
    Visita guidata dai curatori con percorso olfattivo - Ingresso libero
    (Hotel Udinese, via C. Battisti 25)
  • ore 11:30 Masterclass: Distilleria Bonaventura Maschio presenta:
    Vermut Bonventura: Il suono di antiche eco veneziane
    Introducono Flavio Birri e Leopoldo Simonato. Degustazione guidata da Francesco Zara - Ingresso libero con prenotazione
    (Biblioteca Civica di Jesolo, Piazzetta Jesolo 1)
  • ore 12:30 Mostra di pittura: Vele speziate di Memoria
    Visita guidata dall’Autrice Natalia Gerasimova - Ingresso libero
    (Hotel Udinese, via C. Battisti 25)
  • ore 15:00 Masterclass: Sidea Spezie -L’impero del Sole presenta:
    Il giro del mondo in 5 Miscele
    Giampaolo e Gianmarco Castellan. Introduce Flavio Birri
    Degustazione guidata - Ingresso libero con prenotazione
    (Biblioteca Civica di Jesolo, Piazzetta Jesolo 1)
  • ore 15:30 Mostra: Spezie dal Mondo
    Visita guidata dai curatori con percorso olfattivo - Ingresso libero
    (Hotel Udinese, via C. Battisti 25)
  • ore 17:30 Show Cooking: Il cacao ardente da Montezuma ad oggi
    con il Maestro cioccolatiere Danilo Freguja
    (Piazza 1° Maggio)

M’illumino di spezie è tra gli appuntamenti che concludono l’estate jesolana 2025: due giorni con masterclass, assaggi e show cooking. farà tappa anche il campionato italiano di mangiatori di peperoncino.

JESOLO CENTRO STORICO - Piazza 1 Maggio
Sabato 18 ottobre e domenica 19 ottobre 2025

INGRESSO GRATUITO

Tutte le prenotazioni al 335-6033639 whatsapp

Informazioni:

Veneto a Tavola sas: Organizzazione Eventi

Leopoldo Simonato, cell. 335-6033639, info@venetoatavola.it

Carla Coco, Art Director della manifestazione, carlacorsara@gmail.com, cell. 328-3376642

Prenotazioni: cell. 335-6033639, info@venetoatavola.it

Apicio Comunicazione

Flavio Birri cell. 328-3376641 flaviobirri@gmail.com

Alessandro Ragazzo cell. 339-4771262 alessandroragazzo@hotmail.com

Ringraziamo Veneto a Tavola per la segnalazione

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo

Potrebbero interessarti anche: