
Tipo: Concerto
18 agosto 2017 19:00 21:00
pagina facebook
Le Muse di Verdi: Giuseppina Strepponi
Soprano Maria Billeri
Baritono Leon Kim
Pianoforte Michele D'Elia
Arie e duetti da opere di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti
Immaginare la vita e la carriera di Giuseppe Verdi senza Giuseppina Strepponi è praticamente impossibile.
La celebre cantante fu all’inizio applaudita interprete di alcune sue opere (Oberto conte di San Bonifacio, Nabucco, Ernani), poi amante appassionata e quindi compagna affettuosissima, consigliera, collaboratrice, estimatrice.
“E tu non hai ancora scritto niente? Vedi? Non hai la tua povera noiosa in un angolo della stanza, rannicchiata su una poltrona che ti dica questo è bello, Mago - questo no - Fermati - ripeti: questo è originale”,
scriveva la Strepponi a Verdi nel 1853, testimoniando un rapporto strettissimo sia sul piano umano che artistico.
Un sodalizio che durò più di mezzo secolo, non scalfito neppure da alcune ombre che peraltro vi furono: il travagliato passato della Strepponi con i figli illegittimi abbandonati a Firenze e, soprattutto, la passione di Verdi per Teresa Stolz, che tanto dolore causò alla Peppina.
Poche ore prima della sua morte, avvenuta nella villa di Sant’Agata, Verdi le portò una violetta, il fiore del loro amore, raccolta nel giardino e la invitò a sentirne il profumo. Lei si scusò con il suo Mago: “Grazie. Ma non sento nulla perché sono un po’ raffreddata…”.
A rievocare la figura di primadonna di Giuseppina Strepponi sono, nel concerto inaugurale della quarta edizione di Solo Belcanto, una grande voce toscana, quella del soprano Maria Billeri, e il pianista Michele D’Elia, già applauditissimo lo scorso anno al Teatro della Grancia. Con loro il coreano Leon Kim, uno dei baritoni più interessanti delle nuove generazioni.