
Tipo: Teatro
17 settembre 2020 - 27 settembre 2020
Autore assai prolifico con circa una trentina di operette all'attivo, Franz Lehár è noto quasi esclusivamente per la “verve” e la ricca invenzione melodica e ritmica della Vedova allegra.
Questo capolavoro deve la sua fortuna ad una serie di fattori che si conciliano nel corso dell'operetta e si esaltano a vicenda; innanzi tutto la natura della storia che riunisce in modo armonico intorno ad un'unica questione (l'eredità) una serie di temi classici come il denaro, l'amore, la gelosia e la fedeltà.
Un ulteriore elemento è il ballo che rende particolarmente “scorrevole” l'azione: non si tratta solo di offrire un'occasione coreografica (corredata da diversi tipi di costumi) ma attraverso il ballo la vicenda si evolve e le relazioni tra i personaggi si trasformano.
Il ballo esprime anche il carattere dei personaggi e delle situazioni e descrive l'evoluzione del clima psicologico. Proprio per questa prominenza del ballo La vedova allegra rientra secondo alcuni nel genere della Tanzoperette anche se questa definizione non tiene conto dell'effettivo spessore della partitura che raccoglie mirabili pagine melodiche ed un raffinato uso dell'orchestra.
Source © Teatro San Carlo
Regista: Nick Davies
Direttore: Damiano Michieletto
Interpreti:
Nino Machaidze Hanna Glawari
Paulo Szot Graf Danilo Danilowitsch
Adriana Ferfetzka Valencienne
Marina Monzó Valencienne
Anicio Zorzi Giustiniani Camille de Rosillon
Giovanni Sala Camille de Rosillon
Potrebbero interessarti anche: