
Tipo: Teatro
25 ottobre 2020 - 31 ottobre 2020
Ancora oggi a Parigi si depongono fiori sulla tomba di Marguerite Gautier, protagonista realmente esistita del dramma di Alexandre Dumas figlio La dame aux camélias dal quale Verdi, insieme al suo librettista F. M. Piave, trasse il libretto della Traviata.
Non a caso l'opera, basata su un soggetto piuttosto scabroso per l'epoca, vide la luce a Venezia dove la censura era già stata tollerante con Verdi accettando le arditezze di Ernani e Rigoletto. Per diverse ragioni (tra le quali l'inadeguatezza dei cantanti) l'opera subì un clamoroso insuccesso alla prima ma divenne poi una delle opere italiane più rappresentate di tutti i tempi.
Sul piano musicale, La traviata è per molti aspetti l'ultima opera belcantistica di Verdi e segna il passaggio dal modello del primo Ottocento, legato ad una dimensione vocale idealizzata, alla nuova via più “realistica” che lo stesso Verdi percorrerà nella seconda metà del secolo.
Terza opera della cosiddetta “trilogia popolare” (insieme a Trovatore e Rigoletto), Traviata è forse la partitura più densa di interiorità psicologica di tutto il teatro d'opera romantico. Le violente passioni delle opere precedenti si trasformano in sottili e spesso raffinate notazioni dei sentimenti, del dolore, della tenerezza, dell'amore, della rassegnazione.
Source © Teatro San Carlo
Regista: Stefano Ranzani
Direttore: Lorenzo Amato
Interpreti:
Nino Machaidze Violetta Valery
Maria Grazia Schiavo Violetta Valery
Albina Shagimuratova Violetta Valery
Francesco Demuro Alfredo Germont
Ivan Magrì Alfredo Germont
Giovanni Meoni Giorgio Germont
Amartuvshin Enkhbat Giorgio Germont
Potrebbero interessarti anche: