
Tipo: Mostra
17 giugno 2017 - 07 gennaio 2018
Il Sassoferrato, con i disegni della Collezione Reale Britannica
La città di Sassoferrato ospita a Palazzo degli Scalzi il nuovo evento espositivo dedicato al suo illustre concittadino, il pittore seicentesco Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato: le sue opere - circa trecento - sono sparse in molti musei del mondo, ed il suo capolavoro è senz'altro la pala d'altare della basilica di Santa Sabina all'Aventino a Roma, la "Madonna del Rosario assisa in trono con ai lati San Domenico e Santa Caterina".
Già nel 1990 la città aveva organizzato una prestigiosa mostra tutta incentrata sui dipinti del Sassoferrato: questo nuovo evento, "La Devota Bellezza", si concentra invece sui disegni realizzati dal pittore, buona parte dei quali facenti parte della Collezione Reale Britannica del Castello di Windsor e generosamente prestati dalla Regina d'Inghilterra per l'occasione.
I disegni del Sassoferrato non sono stati praticamente mai esposti in Italia, e in questa mostra non solo è possibile osservarli per la prima volta così da vicino, ma si potrà comprendere meglio il modus operandi dell'artista, grazie alla presenza di alcuni suoi dipinti - provenienti soprattutto dal territorio marchigiano - che consentirà di raffrontare l'opera grafica con quella pittorica effettivamente realizzata, e di apprezzarne la bellezza, i contenuti e le influenze soprattutto raffaellesche.
Orari e date di apertura per il mese di Novembre
Sab 04 e Dom 05: ore 10.00-20.00*
Sab 11 e Dom 12: ore 10.00-19.00*
Sab 18 e Dom 19: ore 10.00-19.00*
Sab 25 e Dom 26: ore 10.00-19.00*
*La biglietteria chiude un'ora prima rispetto all'orario indicato.
biglietti acquistabili anche su www.vivaticket.it
biglietto intero € 8,00;
biglietto ridotto € 5,00 (riservato agli over 65, soci TCI/FAI, gruppi di minimo 15 persone, per i residenti comuni della Fondazione Carifac il biglietto è valido per tutta la durata della mostra);
ridotto speciale € 3,00 (agevolazioni per le scuole e studenti)
GRATUITO per bambini fino a 6 anni e portatori di handicap con accompagnatore
Potrebbero interessarti anche: