
Tipo: Mostra
06 maggio 2017 - 29 ottobre 2017
pagina web
Cosa c'è dentro l'architettura? Basta aprire una porta per trovarsi all'interno, negli spazi del nostro quotidiano
A partire dalle Collezioni del MAXXI la mostra compone un mosaico di scene quotidiane composte dagli ambienti che viviamo, che frequentiamo, che visitiamo e che di fatto rappresentano le stanze della nostra vita.
Dal Teatro domestico, che guarda alla scena in cui si manifesta la relazione tra l'uomo e la sua casa, alle Case fuori casa, ossia quegli ambienti che accolgono i momenti più importanti della vita; dalle Stanze della città, quegli spazi pubblici eppure accoglienti che condividiamo con altri, al Campo e controcampo, che separa l'interno dall'esterno, fino all'Extra quotidiano, quegli spazi interni che ci proiettano in una scena altra e che viviamo viaggiando mentalmente o fisicamente.
Dieci architetti in collezione diventano così i primi protagonisti di questa mise-en-scène, specchio della varietà e complessità del vivere quotidiano: Cini Boeri, Vittorio De Feo, Enrico Del Debbio, Danilo Guerri, Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, OBR, Aldo Rossi, Maurizio Sacripanti, Carlo Scarpa e Michele Valori.
Elaborati grafici, fotografie d’autore, film, video interviste, ma anche modelli, prototipi, oggetti che raccontano in mostra l’ambiente domestico, i luoghi del lavoro, gli spazi ricettivi e commerciali, musei e allestimenti, arredi e complementi, per restituire la complessità della nostra società.
Orari
Dal Martedì al Venerdì: 11.00 - 19.00
Sabato: 11.00 - 22.00
Domenica: 11.00 - 19.00
Giorno di chiusura: tutti i Lunedì, 25 Dicembre, 1 Maggio
La biglietteria chiude un'ora prima del museo
Biglietto
- Intero € 12
- Ridotto € 8
per tutti i minori di 30 anni; per gruppi a partire da 15 persone e categorie convenzionate; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; dipendenti Enel e un accompagnatore, dietro presentazione del badge aziendale e di un documento di riconoscimento valido; dipendenti BNL e Gruppo BNP Paribas, previa presentazione del badge aziendale e di un documento di riconoscimento valido; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14); possessori card myMAXXI mini dal martedì al venerdì.
Novità! Presentando il biglietto d’ingresso de La Galleria Nazionale potrai usufruire di reciproche agevolazioni sui biglietti di ingresso - Ridotto € 4
studenti (oltre i 14 anni) , gruppi classe (scuole secondarie di secondo grado) che acquistano le attività educative - 48 ORE € 15
valido per due ingressi in due giorni consecutivi. - MAXXI+LA TRIENNALE € 15
valido per un anno, dal 7 dicembre 2016 al 31 dicembre 2017, permette di visitare il MAXXI e La Triennale di Milano. - Gratuito
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; accompagnatore del disabile; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche Regione Lazio; 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card del MAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dal martedì al venerdì* (festivi esclusi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
Ingresso gratuito alla collezione permanente (Galleria 4) per tutti dal martedì al venerdì (festivi esclusi) e ogni prima domenica del mese.
Potrebbero interessarti anche: