
Tipo: Escursione
08 aprile 2018 10:00 16:15
Il Sasso Impossibile: Sasso Simone: Trekking e leggende
Itinerario con guida ambientale escursionistica.
Nell'intersezione tra le province di Rimini, Arezzo e Pesaro-Urbino si erge un impossibile macigno: Il Sasso Simone.
Ha la forma di un gigantesco altare e forse è proprio per questo che fin dai tempi antichi è sempre stato considerato un luogo sacro e magico, per quanto difficilmente accessibile.
Sacerdoti romani, eremiti, longobardi fino alla casata dei Medici...nel corso dei secoli in molti hanno tentato di prenderne possesso e di stabilirsi sulla sua sommità, sempre vanamente.
Vi accompagneremo in un trekking in mezzo ad una natura mai così varia, tra prato, bosco, antichi depositi alluvionali, calanchi e rocce arrivando fino sulla piatta cima del Sasso, ove, ai piedi di una croce crollata, racconteremo leggende antiche, ma anche moderne.
Da lassù ammireremo lo spettacolare panorama e osserveremo i resti dell’antica città del Sole Medicea.
Data: domenica 8 aprile 2018
Quota: 10,00 euro a persona
Luogo e ora di ritrovo: Case Barboni (AR) ore 9.45 (tassative)
Case Barboni è amministrativamente nella provincia di Arezzo ma è praticamente al confine con le province di Rimini e Pesaro Urbino.
- // Riferimenti dalle province di Rimini e Pesaro-Urbino: Comune di Pennabilli,(RN) da lì proseguire per Miratoio (attenzione alle svolte arrivano spesso dietro le curve!) e da lì ancora per Case Barboni.
- // Riferimenti arrivando dalla Toscana: comune di Sestino e da lì proseguire per Petrella Massana e ancora per Case Barboni.
Arrivate proprio nel borghetto ove termina la strada asfaltata.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA; rivolgersi a Stefano Baiocchi tramite:
Whatsapp/sms al 329 2015682
Messaggio privato Facebook: pagina facebook
E-mail: stefanobaiocchi70@gmail.com
IMPORTANTE, caratteristiche del percorso:
* il trekking è per tutti (sono presenti alcuni tratti in salita)
* lunghezza complessiva: 7 km (andata e ritorno)
* dislivello: 220 mt
* durata 5-6 ore
* INDISPENSABILE abbigliamento e scarpe da trekking
* pranzo al sacco (NON è compreso nella quota)
Non adatto ai bambini (per i temi trattati durante i racconti)