
21 settembre 2020 18:00
Simone Graziano
Il Corso della Musica
Alla scoperta di percorsi sonori contemporanei lungo il corso dell’Arno
a cura di Luisa Santacesaria, Francesco Dillon e Simone Graziano
ideazione e concept Maurizio Busia, Fondazione Fabbrica Europa
Il Corso della Musica non è un corso di musica, ma la possibilità di affacciarsi sullo sterminato e meraviglioso mare magnum che la musica rappresenta, grazie a punti di orientamento delineati da musicisti, curatori ed esperti. Con l’ambiziosa volontà di fotografare la musica attuale – dall’elettronica alla contemporanea, dal jazz alla musica alternativa indipendente – senza badare troppo ai confini tra i generi e con un approccio informale pensato per persone curiose, appassionati e giovani.
Ed è in questa visione che il progetto nasce, immaginando di poter far incontrare, in uno degli scenari più affascinanti di Firenze (le sponde del fiume Arno nell’area del Parco delle Cascine), un pianista, un violoncellista o ancora la voce di un cantante e, partire dalle loro sonorità, lavorare per un avvicinamento a universi sonori eterogenei da prospettive inedite e variabili. Scoprire nello spazio aperto del parco i racconti, i suoni, gli aneddoti sulla nascita di alcuni brani e il perché di certe scelte compositive, “fermando” flussi di musica come fossero istantanee di suoni e parole.
Tutto verrà registrato e filmato con l’obiettivo di creare produzioni audio e video di qualità che potranno essere usate sia per una diffusione su canali televisivi e web sia come “audio-percorsi” da poter rendere disponibili in podcast, magari proprio per chi vorrà fare jogging, passeggiate o attraversare in bicicletta il Parco delle Cascine ma con uno sguardo e una sensibilità all’ascolto diversi.
SIMONE GRAZIANO, PIANOFORTE
DA DEBUSSY A BILLIE EILISH
Simone Graziano si sta affermando per le sue capacità di pianista e compositore, dando vita a un tipo di musica che sta influenzando la nuova generazione di musicisti italiani. Nato a Firenze, si diploma a pieni voti in pianoforte classico sotto la guida del M ° Stefano Fiuzzi presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Parallelamente ha studiato jazz alla Berklee School of Music di Boston dove si è diplomato in composizione e arrangiamento jazz.
Ha studiato con maestri come John Taylor, Kenny Wheeler, Mulgrew Miller, Riccardo Fassi, Enrico Pieranunzi, Stefano Bollani, Franco D'Andrea, Aaron Goldberg.
La data
21 settembre | Parco delle Cascine ore 18:00
Ingresso gratuito su prenotazione Tel. 055 365707
Gli altri appuntamenti
14 settembre | Parco delle Cascine ore 18:00
Luisa Santacesaria
Musica senza strumenti: breve corso di ginnastica per l’orecchio
con la partecipazione di Chiara Saccone
28 settembre | Parco delle cascine ore 18:00
Francesco Dillon, violoncello
Quel torrente chiamato Bach
Formazione musica
10 settembre | Villa Favard ore 11:00
Trilok Gurtu
Masterclass di percussioni
in collaborazione con Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze
24 settembre | Villa Favard ore 18:00
Michel Godard e Nataša Mirković
Incontro di presentazione del disco “Risplendenti, Riversi”
in collaborazione con Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze
Potrebbero interessarti anche: