
27 luglio 2019 21:30
Il Cavaliere @ Teatri Antichi Uniti, XXI edizione
Castelleone di Suasa | 27 luglio 2019
Una brillante metafora sulla situazione politica di Atene ai tempi di Aristofane, dal punto di vista dell'autore greco, ma anche una riflessione sempre attuale su come si forma il consenso politico della società, delle masse: nella commedia due servi di Popolo - un nobile che identifica il popolo ateniese - detestano un terzo servo che si è assicurato i favori del padrone con un atteggiamento ipocrita e falso, e che dovrà scontrarsi con il salsicciaio, uomo ancora più immorale di quest'ultimo.
Aristofane era fortemente critico del personaggio politico dei suoi tempi, Cleone, sostenuto dai ceti bassi della popolazione, a suo parere conquistati con la demagogia e l'ipocrisia, e nella commedia è rappresentato dal servo ipocrita. La classe dei cavalieri era avversa a Cleone e di fatto nell'opera sostiene il salsicciaio durante lo scontro. I due servi indignati sono Demostene e Nicia, due uomini politici e generali messi in ombra da Cleone.
IL CAVALIERE
da Aristofane
in collaborazione con Centro Teatrale Senigalliese per Insuasa festival
da Aristofane
con Nicolo Collivignarelli, Giulio De Santi, Arianna Di Girolamo, Vincenzo Floretti, Nicola Pensabene Perez, Agostino Rocca
regia Mario Gonzalez
costumi Elena Sueri
lighting design Flavia Bakiu
produzione Artentato Teatro
posto unico 10 euro
8 euro ridotto soci CTS, under 18 e over 65
Tutti gli appuntamenti di Teatri Antichi Uniti, XXI edizione
Potrebbero interessarti anche: