
Tipo: Mostra
02 giugno 2022 10:00 - 06 novembre 2022
GUIDO HARARI. Remain in light
50 anni di fotografie e incontri
Un progetto di Guido Harari
a cura di Denis Curti
Il Comune di Ancona, in collaborazione con Rjma Progetti culturali, Wall of Sound Gallery e Maggioli Cultura, presenta la prima mostra antologica del grande fotografo in un suggestivo percorso espositivo allestito nella Mole Vanvitelliana, con oltre 300 fotografie, installazioni e filmati originali, proiezioni e incursioni musicali, un’audioguida per tutti con narrazioni in prima persona, un set fotografico e incontri con l’autore.
La mostra illustra tutte le fasi della eclettica carriera di Guido Harari: dagli esordi in ambito musicale come fotografo e giornalista, alle numerose copertine di dischi per artisti come Fabrizio De André, Bob Dylan, Vasco Rossi, Kate Bush, Paolo Conte, Lou Reed, Frank Zappa, fino all’affermazione di un lavoro che nel tempo è rimbalzato da un genere all’altro – editoria, pubblicità, moda, reportage – privilegiando sempre il ritratto come racconto intimo degli incontri con le maggiori personalità del suo tempo. Il percorso espositivo prende le mosse dagli anni Settanta, quando Harari, ancora adolescente, inizia a coniugare le sue due grandi passioni: la musica e la fotografia. Immagini e sequenze inedite, insieme a filmati d’epoca, videointerviste e il documentario di Sky Arte a lui dedicato, conducono il visitatore nel cuore del processo creativo. Grazie ad un’audioguida ogni visitatore può seguire il percorso con la voce narrante dello stesso Harari.
La mostra propone inoltre una serie di immagini “di ricerca” assolutamente inedite che Harari va realizzando da qualche anno come sua forma di meditazione in progress. Alla fine del percorso espositivo è allestito un set fotografico dove Harari, in specifiche giornate dedicate, ritrarrà i visitatori che si prenoteranno. Accompagna la mostra un grande volume di 432 pagine con oltre 500 illustrazioni, edito da Rizzoli Lizard.
Orari
dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 20,30
chiuso il lunedì ad eccezione del 15 agosto aperto
Info biglietti ridotti
Il ridotto è valido per ragazzi dai 6-18 anni
Potrebbero interessarti anche: