
Arpino,
Frosinone
- Lazio
Categorie:
Fiere e Sagre
Tipo: Tradizione e Folklore
Tipo: Tradizione e Folklore
Quando
18 agosto 2017 - 20 agosto 2017
18 agosto 2017 - 20 agosto 2017
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────
Il palio della "terra di Cicerone" giunge alla 47° edizione.
La manifestazione rappresenta per la città di Arpino (Fr) un mezzo di promozione turistica atto a far conoscere il grande patrimonio di storia, arte, tipicità e tradizioni ciociare.
Son tre le fasi principali che caratterizzano la manifestazione:
- la presentazione del Gonfalone, che si svolge sempre l’ultimo sabato di Luglio, in cui si procede alla presentazione e benedizione del Drappo, realizzato da un artista di fama internazionale, e la sfilata dei costumi ciociari dei Quartieri e delle Contrade;
- Feste e Sagre di quartieri e contrade dentro e fuori le mura della Città. che prevedono la degustazione di piatti tipici ciociari, preparati secondo le antiche ricette tradizionali dalle “massaie” che “prestano”, orgogliosamente, la loro preziosa arte;
- infine gli attesissimi Giorni del Palio. In queste giornate, nel week end dopo ferragosto, il centro storico è animato da momenti folkloristici con canti popolari, saltarello ciociaro e angoli caratteristici, in cui sono rievocati antichi mestieri, tipicità e tradizioni ciociare.
Gran finale con le sei gare valide per l’assegnazione dell’ambito Drappo.
Programma edizione 2017
Venerdì 18 agosto dalle ore 18.00
- Angoli caratteristici e antichi mestieri
- Quartiere CIVITA FALCONARA (Fm:tanadell’Aquila)
Le botteghe artigianali nel quartiere - Contrada COLLECARINO (Piazza Municipio)
"L'Ara" Luogo di lavoro e di festa - Contrada VIGNEPIANE (Piazza S. Francesco)
L'arte della mascalcia secondo tradizione italiana - Quartiere ARCO (Piazza Municipio - Salita dell'Arco)
La bottega del contadino - Contrada VUOTTI ( largario Pasquale Rotondi)
La camera da letto - Quartiere PONTE (Piazza S. Francesco)
Glie' tabacc - Contrada VALLONE ( Largario Pasquale Rotondi)
1850: storie di donne e uomini coraggiosi
Ore 21.00 Premio speciale Balletto Ciociaro
Ore 22.30 Concerto per il Gonfalone
Sabato19 agosto
- ore 18.00 - Corsa degli Orsini - Donkey Race
Il fantino, in tradizionale costume ciociaro, cavalca un asino equipaggiato solo con le briglie ed il morso. La corsa si svolge dalla Porta del Pontea Piazza Municipio - ore 21.00 - Tiro alla fune - tug of ware
Il numeroso pubblico, assiste ai piedi del palco alta battaglia tra i "giganti" del Tiro alla fune.
Una gara altamente spettacolare, dove i tiratori si confrontano in un "tutticontrotutti".
Domenica 20 Agosto
- One 14.00 - Corteo Storico
Contrade e Quartieri apertura con il ballo della cannata - ore 18.30 - Corsa con la Carriola - Wheelbarrow race
Con una carriola fatta di legno avente ruota in ferro, i concorrenti con ai piedi le "ciocie", devono correre in salita da "Corso Tulliano" fino a "Piazza Municipio". All'interno della carriola è poslo, come zavorra, un sacco di grano che insieme con la carriola pesa 40 Kg. - ore 19.00 - Crsa con la Cannata - Cannata Race
è l'unica gara riservata alle donne. Si utilizza un recipiente di terracotta contenente acqua chiamato "cannata", simbolo della città di Arpino e della Ciociaria.
Le concorrenti, con le "ciocie" ai piedi dovranno portarla sul capo solo con l'utilizzo della "spara", un panno arrotolato a forma di ciambella su cui adagiare la cannata. - ore 19.30 - Corsa con i Sacchi - Sack Race
In questa gara gli atleti entrano in un "sacco di "juta" e dovranno completare l'intero percorso di 280 mt, saltellando all’interno del sacco.
E' assolutamente vietato camminare. - ore 20.00 - Corsa della Staffetta - Relay Race
Quattro atleti per squadra, con ciocie ai piedi, uno alla volta dovranno "passarsi" per mano il testimone, dopo aver effettuato l'intero giro del percorso che si snoda a Piazza Municipio, passando per Via Aquila Romana, salendo su per Corso Tulliano fino al ritorno in Piazza Municipio. - Ore 21.00 Cerimonia di premiazione.
assegnazione del Drappo 2017 e Festa Popolare