
Tipo: Concerto
18 ottobre 2019 19:30 - 02 novembre 2019
L' Opera in poche righe
Il progetto di creare all’interno dell’Orchestra scaligera un ensemble dedito alla prassi esecutiva originale giunge al quarto anno dopo Il trionfo del Tempo e del Disinganno e Tamerlano di Händel e La finta giardiniera di Mozart e segna un punto di svolta. Nasce infatti con questa produzione il Progetto Barocco del Teatro alla Scala, che proseguirà nel 2020 e 2021 con altri due titoli di Händel, Semele e Ariodante, e si svilupperà sul territorio nazionale con collaborazioni con altri Teatri e la creazione di una Fondazione per promuovere il repertorio del ‘700. L’allestimento di Giulio Cesare, che ha come unico precedente scaligero la produzione diretta da Gianandrea Gavazzeni nel 1957, segna il ritorno alla Scala con una nuova produzione di Robert Carsen e schiera un cast stellare: Philippe Jaroussky al debutto al Piermarini, Bejun Mehta già applauditissimo Tamerlano, Sara Mingardo, Christophe Dumaux e Christian Senn.
Le date:
18 - 21, 23, 25, 28, 31 ottobre - 2 novembre 2019
Milano, Teatro alla Scala
Georg Friedrich Händel
Durata spettacolo: 3 ore e 50 minuti inclusi intervalli
Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici
Nuova Produzione Teatro alla Scala
Direttore Giovanni Antonini
Regia Robert Carsen
Scene e costumi Gideon Davey
Coreografia Rebecca Howell
Luci Peter van Praet e Robert Carsen
Drammaturgo Ian Burton
CAST
Giulio Cesare Bejun Mehta
Cleopatra da definire (al momento in cui si scrive)
Cornelia Sara Mingardo
Sesto Pompeo Philippe Jaroussky
Tolomeo Christophe Dumaux
Achilla Christian Senn
Curio Renato Dolcini
Nireno Luigi Schifano
Le date:
18 - 21, 23, 25, 28, 31 ottobre - 2 novembre 2019
Milano, Teatro alla Scala
Potrebbero interessarti anche: