
Tipo: Mostra
08 settembre 2018 10:00 - 24 febbraio 2019
150 fotografie, per la maggior parte vintage, raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo veneziano. Promossa dalla Fondazione di Venezia in partenariato con la Città di Venezia, la mostra ripercorre l’intera carriera fotografica di Fulvio Roiter, presentandosi come la più completa monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua recente scomparsa. Un omaggio e un ricordo che la Casa dei Tre Oci ha voluto dedicare al fotografo che più di ogni altro ha legato l’immagine di Venezia al proprio nome.
L’esposizione, curata da Denis Curti, resa possibile grazie al prezioso contributo della moglie “Lou” Embo, farà emergere attraverso 200 fotografie, la maggior parte vintage, tutta l’ampiezza e l’internazionalità del lavoro di Fulvio Roiter, collocandolo tra i fotografi più significativi dei nostri giorni.
Partendo dalle origini e dal caso che hanno determinato i primi approcci di Roiter alla fotografia, nel pieno della stagione neorealista, di cui il fotografo veneziano ha ereditato la finezza compositiva, il percorso racconta gli immaginari inediti e stupefacenti che rappresentano Venezia e la laguna, ma anche i viaggi a New Orleans, Belgio, Portogallo, Andalusia e Brasile.
Ne derivano 9 sezioni, ciascuna espressione di uno specifico periodo della vita e dello stile di Roiter:
- L’armonia del racconto;
- Tra stupore e meraviglia: l’Italia a colori;
- Venezia in bianco e nero: un autoritratto;
- L’altra Venezia;
- L’infinita bellezza;
- Oltre la realtà;
- Oltre i confini;
- Omaggio alla natura;
- L’uomo senza desideri.
Le date
Dall'8 settembre al 24 febbraio Genova, Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
Orari
Da martedì a domenica: dalle ore 10:00 alle ore 19:00
Lunedì chiuso
Info ridotto
Hanno diritto al ridotto rispetto al prezzo intero del biglietto: giovani dai 18 a 27 anni compiuti con documento e/o tesserino universitario, gruppi da 15 a 25 persone, Convenzionati soci Touring Club Italiano, Tesserati Feltrinelli, Abbonati Teatro Carlo Felice, Teatro Nazionale Genova, Amici dei Musei e di Palazzo Ducale, Tosse Card, Dipendendi di Iren con un Familiare, Possessori della Card Musei di Genova, Abbonati annuali AMT, Disabili, Insegnati, Tesserati Arci, Possessori del biglietti di ingresso ai Musei di Strada Nuova, cartoline sconto alberghi genovesi, Partecipanti Grandi Convegni muniti di badge nominativo, CWAY
Info ridotto speciale
Hanno diritto al ridotto speciale rispetto al prezzo intero del biglietto: scuole e giovani fino a 14 anni
Potrebbero interessarti anche: