
Le Murate -
Piazza Delle Murate,
Firenze - Toscana
Quando
21 settembre 2018 11:00 - 23 settembre 2018 18:30
21 settembre 2018 11:00 - 23 settembre 2018 18:30
Contatti
pagina web
pagina web
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────
Torna Firenze RiVista, l'unico festival italiano nato per dare spazio e voce alle riviste culturali.
Dal 21 al 23 settembre nello spazio PAC, Progetti Arte Contemporanea delle Murate, la città si riempirà di voci, workshop, cinema, arte, musica e letteratura per un evento - quest'anno alla sua quarta edizione - che mette in contatto tanti mondi diversi, eppure così simili.
Quest'anno anche con una mini fiera della piccola e media editoria.
Programma
21 settembre
- 11.00
Accademia della Crusca presenta
I germogli della lingua. Le parole che nascono, le parole che scompaiono con Vera Gheno - 15.00
Robert F. Kennedy Human Rights – Italia presenta
In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti La politica dei diritti
Come deve relazionarsi il giornalismo con il tema dei diritti nel clima attuale di crisi politica e sociale? con Alberto Mattioli, Umberto Ambrosoli, Furio Colombo modera Sara Bessi - 15.00
Da una lingua all’altra
La traduzione e la diffusione del racconto breve con Sara Reggiani di Black Coffee e Alessandro Raveggi di The FLR modera Federica Sabelli, Racconti edizioni - 15.00
Punteggia con il maestro
Workshop di editing editoriale con Leonardo G. Luccone
Per iscrizioni scrivere a info@firenzerivista.it - 16.00
Effequ presenta Cereali al Neon
Con Sergio Oricci e Emmanuela Carbè - 17.00
In collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze
Settant’anni di Israele. Tensioni interne ed esterne nel difficile anniversario della nascita dello Stato ebraico. Lectio Magistralis del professor Alberto Tonini - 17.00
Presentazione di Questione di virgole
Con Leonardo G. Luccone - 17.00
Presentazione della rivista Guida 42 - 18.00
Presentazione di Tienilo acceso
Con Vera Gheno e Bruno Mastroianni - 18.30
Il cinema italiano fa schifo
Ribaltare gli stereotipi a colpi di film con L’Eco del Nulla e In fuga dalla bocciofila - 18.30
Il premio Petrarca.fiv presenta l’edizione 2018: Identità e radici e l’antologia Migrazioni, contaminazioni e modernità con Carlo Benedetti, Nicola Della Pergola, Luca Giommoni interviene Giulia Mugnai, sindaca di Figline e Incisa Valdarno
22 settembre
- 11.00
Accademia della Crusca presenta
La lingua che cambia Come la Crusca studia le mutazioni del linguaggio, con Stefania Iannizzotto e Raffaella Setti - 11.00
Passato e Presente presenta
Identità e diritti nella crisi dello stato nazionale con Francesca Tacchi e Simonetta Soldani
modera Emanuele Giusti - 15.00
In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti
Raccontare la cultura oggi. Quale ruolo per il giornalismo culturale con Giulia Blasi, Helena Janeczek, modera Lella Mazzoli - 15.00
In collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze
Identità in mostra. Immagini in trasformazione dell’Italia e degli italiani nelle esposizioni fiorentine tra il 1911 e il 1942. Lectio Magistralis del professor Cristiano Giometti - 16.30
In collaborazione con il Premio Calvino
Gli esordi letterari con Vanni Santoni e Teresa Ciabatti, modera Chiara D’Ippolito - 17:00
Intrattenimento.eu presenta
Come Netflix ha cambiato il modo di guardare la tv - 17:30
In collaborazione con BookPride
Scrivere breve. Il ruolo delle riviste nel mondo dell’editoria italiana - 17.30
Tradurre i grandi
Con Ilide Carmignani e Giuseppe Girimonti Greco, modera Silvia Costantino - 17.30
Reader for Blind presenta
Illusione (13 modi di raccontare quadri) con Valerio Valentini e Francesco D’Isa - 18:30
L’indiscreto presenta
Novo sconcertante italico. Ibridazioni tra fantastico e mainstream e i nuovi stilemi della letteratura contemporanea: dallo sdoganamento del fantasy al new weird con Violetta Bellocchio, Gregorio Magini, Veronica Raimo, Edoardo Rialti, Vanni Santoni, modera Francesco D’Isa.
23 settembre
- 11.00
Achille alla scoperta della macchina della verità
Laboratorio di filosofia per bambini a cura de La Valigia del Filosofo
Per iscrizioni scrivere a info@firenzerivista.it - 12.00
In collaborazione con L’Eredità delle Donne
Colazione con l’artista
Kirsten Stromberg dialoga con Arabella Natalini e Valentina Gensini - 15.00
Minimum Fax presenta Aspettando i naufraghi
Con Orso Tosco e Marta Zura Puntaroni - 15.00
La chiave di Sophia presenta
Filosofia come stile di vita - 16:00
#Quellavoltache. Storie di molestie
con Beatrice da Vela e Giulia Blasi, introduce Stefania Pancini
modera Matteo Pascoletti - 16.00
In collaborazione con il Premio Calvino
Raccontare le città con Francesco Migliaccio della rivista Lo stato delle città e Teresa Ciabatti - 16.00
Erodoto 108 racconta Firenze RiVista
Redazione aperta di Erodoto 108 - 17.00
The Passenger presenta The Passenger – Olanda
con Antonio De Sortis e Marco Agosta - 17.00
In collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze
“La voce” o il legno storto dell’umanità. Gli intellettuali e le riviste a Firenze ai primi del Novecento. Lectio Magistralis di Marino Biondi. - 17.00
La distopia e il contemporaneo
Con Charta Sporca e L’Eco del Nulla, modera Violetta Bellocchio - 18.30
SguardIndiretti presenta Reading di racconti, con accompagnamento d’archi e live-painting - 18.30
La nottola di Minerva presenta
La rivoluzione delle api, come salvare l’alimentazione e l’agricoltura nel mondo con Patrizia Gentilini, Renata Alleva, Adelina Zarlenga, Monica Pelliccia
Potrebbero interessarti anche: